di Giuliana Raffaelli
Si è concluso a Pantelleria il Congresso “Highlights in Neurology” che, da sette edizioni, discute e focalizza l’attenzione sulle scoperte più innovative emerse nell’ultimo anno in campo neurologico.
Dopo i saluti di rito portati dal professore Michele Maria Vecchio, Presidente del Congresso, e dalle principali autorità dell’isola e della Sanità Siciliana, si è dato il via ai lavori.
Tanti gli argomenti discussi dai partecipanti giunti da tutta Italia, alcuni anche dall’estero Si è parlato innanzitutto dell’ictus, patologia che rappresenta, in Italia, la prima causa di disabilità, la seconda di morte e la terza di demenza, e della sua prevenzione, soprattutto di quella pre-primaria, che inizia sin da bambini. Si è discusso poi di Sclerosi Multipla, la più frequente patologia neurologica nei giovani, e di Alzheimer su cui si deve ancora lavorare molto per capire come giungere, il più tardi possibile, ad avere un disturbo cognitivo o di memoria.
Una lectio magistralis, tenuta dal professore emerito Leandro Provinciali, ha illustrato le nuove frontiere della Neurologia, quelle che si intrecciano con l’Intelligenza Artificiale.
Molto atteso, come l’anno scorso, il Focus sull’Autismo rivolto alle famiglie. Un momento di ascolto, non di lezione, in cui genitori ed esperti si sono confrontati su esperienze e fragilità quotidiane.
ASCOLTA L’INTERVISTA A MICHELE MARIA VECCHIO, Presidente del Congresso “Highlights in Neurology”