“L’Anac ha recentemente dichiarato illegittime le proroghe effettuate dal Comune, riguardo la gestione delle strisce blu ad opera della Soes”. Lo hanno reso noto i consiglieri comunali ericini d’opposizione Assunta Aiello
Michele Cavarretta, Vincenzo Favara, Vincenzo Maltese, Simona Mannina e Alberto Pollari in una nota inviata oggi alla stampa dove hanno ricordato le interrogazioni consiliari e la presentazione di un esposto. “Proroghe su proroghe – continua la nota – di un servizio, la prima a partire dal 2019 fino ad oggi, che di fatto corrisponde ad un affidamento senza gara, in violazione dei principi di concorrenza e trasparenza che informano la disciplina dei contratti pubblici.Questa decisione non è solo una questione tecnica, ma un segnale chiaro della necessità di trasparenza e correttezza nella gestione dei servizi pubblici ad opera della Giunta Toscano. Senza contare che, ad oggi, non vi è traccia del nuovo bando”, hanno evidenziato i consiglieri Assunta Aiello Michele Cavarretta, Vincenzo Favara, Vincenzo Maltese, Simona Mannina e Alberto Pollari.
“È fondamentale sottolineare – hanno continuato nel loro documento – che le legittime preoccupazioni sollevate dai noi consiglieri di opposizione, attraverso interrogazioni formali presentate in sede di Consiglio comunale, nonché per il tramite dell’esposto ad Anac e alla Corte dei Conti, sono state ampiamente ignorate dall’amministrazione. Ciò ha comportato il sostenere un onere economico ingiustificato per tutti gli ericini, e per le casse comunali, che hanno versato, negli anni, somme considerevoli per un servizio dichiarato oggi come irregolare se non addirittura illegittimo.
Gli esponenti dell’opposizione in seno al Consiglio comunale di Erice hanno quindi sollevato diversi quesiti: “Chi ristorerà gli ericini dei soldi sborsati per pagare i ticket al fine di poter sostare sulle strisce blu situate sul tutto il territorio comunale, dal 2019 ad oggi? Chi ristorerà gli ericini per le multe rilevate agli stessi dal 2019 ad oggi, se si pensa appunto alla irregolarità del servizio affidato?”
“È inaccettabile – proseguono i consiglieri della minoranza consiliare – che i nostri concittadini si trovino sempre a dover pagare – in tutti i sensi – le conseguenze di decisioni amministrative alquanto discutibili se nonché adottate in palese violazione della normativa di settore. È innegabile che la responsabilità di questa assurda situazione ricada per intero sull’amministrazione Toscano, che ha dimostrato di essere ancora una volta politicamente incapace e inutilmente saccente ma soprattutto di non saper adeguatamente tutelare gli interessi dei propri concittadini. Chissà se arriverà mai un mea culpa, un’assunzione di responsabilità e un chiarimento tempestivo da parte di questa amministrazione, che finora ha mostrato una sorprendente incapacità di riconoscere i propri errori ed i propri limiti politici. Attendiamo che qualcuno si faccia almeno un esame di coscienza”.