Classe 1961, trapanese, sposato con due figli, Salvatore Guercio si congeda dopo 36 anni di servizio dalla Guardia di Finanza. Arruolatosi nel Corpo nel lontano ottobre 1985, ha frequentato il Corso di Formazione presso il Battaglione Allievi Finanzieri di Mondovì (in provincia di Cuneo), il Corso “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” (dal quale escono i cosidetti “Baschi verdi”…) e, l’anno dopo, il Corso Sottufficiali conseguendo a luglio del 1988 il grado di Vice Brigadiere. Guercio viene poi assegnato presso la stessa Scuola Allievi svolgendo anche l’incarico di Istruttore in numerosi Corsi “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” per Finanzieri e sottufficiali e “Tecniche di Polizia” per gli Ufficiali dell’Accademia.
In seguito, svolge servizio a Lamezia Terme nei “Servizi Informativi” per poi, dal 1995 al 2000, passare al Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo effettuando importanti indagini nel campo della “mala sanità” come quelle sul “servizio di elisoccorso in Sicilia”, quella sul “servizio 118” e sul “Lettore ottico regionale delle ricette” che ha visto coinvolti varie figure istituzionali della Regione Siciliana. Dal 2000 “sbarca” nella “sua” provincia alla Tenenza di Mazara del Vallo e successivamente, nel 2004, passa al Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo. Qui a Trapani ha comandato per anni la Sezione Tutela Economia coordinando indagini nel settore dell’usura, del riciclaggio, dell’estorsione che hanno conseguito il sequestro di beni per decine di milioni di euro che, dopo la confisca, sono entrati nella disponibilità della stessa Guardia di Finanza. Per tali attività, ma non solo, gli venivano tributati i più alti riconoscimenti morali.
Dal 2017 viene nominato Capo “Sezione Operazioni e Programmazione” quale organo di “Staff” del Comandante Provinciale. Dal dicembre 2020, infine, ha assunto la carica di Capo Sala Operativa presso lo stesso Comando. Pochi giorni fa, per il luogotenente, il congedo dopo oltre 36 anni di servizio. Nel corso della carriera ha maturato i requisiti per la Medaglia d’argento per anzianità di servizio, Medaglia d’argento per oltre 15 anni di Comando e la Medaglia Mauriziana. A Salvatore Guercio vanno le più vive felicitazioni del nostro Gruppo Editoriale.