Turano alle europee?

Col nuovo anno, il prossimo appuntamento elettorale dovrebbe avere candidato il politico alcamese.

Nel 2024 il principale appuntamento elettorale sarà quello delle europee a giugno. Le provinciali sembrano tramontate, almeno per quest’anno. Dunque, Sicilia e Sardegna saranno il collegio di riferimento per i candidati che vorranno staccare il biglietto per Strasburgo-Bruxelles; una competizione che ha sempre avvantaggiato Palermo e Catania per ovvie dimensioni di popolazione che danno un notevole vantaggio su quelli delle province “minori”. Condizione, tuttavia, che non sembra scoraggiare l’assessore regionale alla Formazione Mimmo Turano deciso a correre per la Lega con una candidatura che vuole essere tutt’altro che “di servizio”. Il partito di Salvini ha stretto un accordo con il Movimento per l’Autonomia dell’ex governatore Raffaele Lombardo ed avrà un paio di figure in lista. Fra queste dovrebbe esserci il collega di giunta Roberto Di Mauro, appoggiato sul territorio dall’ex senatore Nino Papania. Insomma, in provincia, ancora una volta, sarà sfida fra i due politici alcamesi; alle scorse regionali, Turano ha battuto nettamente Papania seppur con la scelta rischiosa di correre sotto l’effige di “Prima l’Italia”, lui che non ha mai nascosto la sua profonda fede democristiana. Nonostante tutto è risultato il più votato in provincia ed anche nella “loro” Alcamo ha stracciato il candidato dell’ex parlamentare del PD, Angelo Rocca. Una candidatura debole, certamente, ma duemila e duecento preferenze di differenza fra i due simboli rendono in maniera plastica la differenza di peso specifico dei due leader politici, oggi, nella politica regionale. Insomma, Turano avrebbe preso con entusiasmo questa nuova sfida, lavorando da settimane per “fare squadra” in provincia e giocarsi la partita con i competitor palermitani e catanesi su tutti. Di sicuro, comunque, una scelta che rafforzerà la sua posizione all’interno del partito già di per sé abbastanza solida come l’epilogo della “querelle Trapani” ha ampiamente dimostrato.