di Mario Torrente
La passeggiata lungo le Mura di Tramontana, dal Bastione Conca al Bastione Imperiale, potrebbe presto diventare realtà. Il condizionale resta d’obbligo fino a quando non partiranno i lavori. Ma i fondi ci sono già e arriveranno dal Pnrr nell’ambito della “Rigenerazione urbana”. Il progetto si appresta adesso ad entrare nella fase esecutiva e proprio ieri è stato fatto un sopralluogo con i tecnici ed il responsabile del settore lavori pubblici del Comune di Trapani Orazio Amenta. Domani si terrà poi un incontro con l’Agenzia del Demanio per definire diversi aspetti ed una serie di passaggi per portare l’opera in cantiere.
Oltre al collegamento dei due Bastioni, ciò che resta delle antiche fortificazioni di Trapani, sarà realizzata una nuova scala che dalla via Sant’Anna permetterà di salire sulle Mura di Tramontana e da qui proseguire lungo la passeggiata sul mare che congiungerà da un lato Viale delle Sirene, San Liberale e Torre di Ligny, dall’altro la piazza ex Mercato del Pesce ed il Lungomare Dante Alighieri.
Nel progetto è previsto anche il recupero del varco chiuso da anni che sale verso le Mura dalla via Sant’Anna, nei pressi dell’Archivio di Stato, oltre che l’apertura di un passaggio tra la vico Serraglio, nei pressi della via Cucuzzella, e la spiaggia vicino a Porta Botteghelle. Insomma, questa parte del litorale Nord si appresta davvero ad essere valorizzata per come merita, così come chiesto da anni da molti trapanesi, che hanno più volte sollecitato, anche attraverso delle petizioni, il collegamento tra i due Bastioni, gli unimi rimasti assieme al Bastione dell’Impossibile della cinta muraria della città.
Nella piazzetta della ex fabbrica del ghiaccio sarà poi ripristinato il basolato, come era un tempo, così come nelle vie Cucuzzella, Sant’Anna ed un tratto della via Botteghelle. Saranno recuperate anche antiche strutture. L’investimento previsto nel complesso sarà di circa due milioni e mezzo di euro diviso in cinque misure nell’ambito di Rigenerazione urbana del Pnrr.