Apertura dei locali e bagni pubblici: ecco i provvedimenti della giunta per Erice

Si va anche verso l'affidamento dei bagni pubblici di Porta Trapani e via Argentieri.

64

Programmati i turni di apertura obbligatoria dei pubblici esercizi di Erice. La giunta municipale ha anche approvato la direttiva per l’affidamento dei bagni pubblici del centro storico della vetta.

Con ordinanza numero 38 del 22 febbraio 2023, il sindaco Daniela Toscano ha disposto la programmazione dei turni di apertura obbligatoria dei pubblici esercizi del centro storico di Erice. Questa pianificazione avrà la durata di due settimane, a ppartire dal 27 febbraio, ed è stata disposta dall’amministrazione comunale che ha disposto le sollecitazioni di numerosi turisti e residenti. Le richieste di assicurare a turno l’apertura dei locali durante i mesi invernali di bassa stagione sono pervenute a causa della chiusura di bar e ristoranti del centro storico durante i mesi di gennaio e febbraio. L’apertura per turni consentirà a tutti coloro che visitano Erice di poter sempre avere l’opportunità di consumare un pasto o trovare qualcosa da mangiare senza il rischio di trovare tutto chiuso. Naturalmente, ha rimarcato Daniela Toscano, è facoltà degli esercenti effettuare un giorno di chiusura settimanale, ad esclusione del sabato e della domenica».

Sempre restando ad Erice, la giunta municipale ha approvato direttiva per l’affidamento dei bagni pubblici di Porta Trapani e via Argentieri, nei pressi della piazza, a seguito di stipula di una convenzione, attraverso una procedura ad evidenza pubblica. La concessione avrà una durata di cinque anni, rinnovabile per ulteriori cinque. Le procedure per l’affidamento saranno curate dal dirigente del Comune di Erice Salvatore Denaro e dell’assessore Rossella Cosentino e porteranno alla stipula di una convenzione con il soggetto giuridico che sarà ritenuto idoneo alla gestione dei bagni pubblici, un servizio importante per l’utenza – ha evidenziato il sindaco Toscano – ma anche un modo per migliorare l’immagine della Città. L’approvazione della direttiva scaturisce dal confronto con la seconda commissione consiliare che, come ricordato dal presidente Antonio Pierucci, si è attivata dopo aver ricevuto apposite sollecitazioni da cittadini ed esercenti del nostro centro storico ericino.