L’organismo di controllo, a partire dai TG e dai notiziari del 3 di marzo, ha attivato un monitoraggio contro la cattiva informazione e le notizie false.
di Fabio Pace
Tutte le emittenti televisive locali sono sotto osservazione. Il Corecom Sicilia, organismo di controllo della emittenza televisiva, ha avviato un monitoraggio sulla informazione relativa al coronavirus. Il Corecom Sicilia, è detto in una nota, «presterà particolare attenzione alle informazioni e ai programmi trasmessi dal 3 marzo 2020 in materia di Coronavirus-Covid 19 e invita fornitori di servizi media audiovisivi e piattaforme on line, a rispettare i principi e le regole per un’informazione corretta, equilibrata e veritiera». Maria Astone, presidente del Comitato regionale per le Comunicazioni, ricorda che «nei giorni scorsi, l’Agcom, l’Autorità Garante per le comunicazioni, ha approvato un documento che dimostra come, in questo momento, l’informazione abbia un valore centrale nella tutela dei diritti fondamentali della persona». Nell’atto di richiamo l’Agcom chiede che giornalisti ed editori radio-televisivi rendano una informazione corretta, equilibrata e veritiera sotto il profilo delle conoscenze scientifiche e di evitare la diffusione di notizie non verificate o, peggio ancora, dirette a ingenerare confusione tra gli utenti dei servizi di comunicazione elettronica. «Il Corecom Sicilia – conclude Maria Astone – fa proprio e ribadisce l’atto di richiamo dell’Agcom nei confronti delle emittenti radio-televisivive operanti in ambito siciliano, nonché delle piattaforme on line che propongono informazioni sul Coronavirus». Il Corecom annuncia che nella consueta attività di monitoraggio presterà particolare attenzione alle notizie sul Coronavirus e alla eventuale diffusione di notizie false.