di Mario Torrente
Nemmeno quattro ore ed i liquami sono tornati ad uscire. La via del del sale continua dunque restare chiusa con il traffino in entrata ed in uscita da Trapani che viene deviato nella zona industriale. I lavori erano stati ultimati ieri ma non appena la condotta è stata rimessa in pressione gli operai si sono accorti che qualcosa non andava, notando la fuoriuscita di liquami poco più avanti rispetto al punto riparato nei giorni scorsi. Dopo avere fermato tutto, è stato allargato lo scavo, individuando, pochi metri dopo la seconda falla nella tubatura. Ci sarà dunque bisogno di una seconda riparazione nella condotta, che con i suoi 35 anni appare sempre più un colabrodo. Appare sempre più evidente la necessità di sostituirla. Ma si tratta di un’opera molto impegnativa che andrebbe a costare circa cinque milioni di euro, visto che c’è da andare a realizzare oltre quattro chilometri di tubatura della rete fognaria, in un tratto che costeggia la Riserva delle saline e che passa sotto una arteria densamente trafficata e dove ci sono molte attività commerciali. Per quel che riguarda i tempi di questa seconda riparazione, l’assessore Ninni Romano ha assicurato tempi veloci e già domani potrebbe essere collocato il pezzo in metallo che serve per chiudere la perdita. Dopodichè la condotta sarà rimessa di nuovo in pressione, sperando che non ci siano altri intoppi, evitando così nuovi sversamenti in mare nel pennello della litoranea. La condotta che passa sotto la sp 21 porta infatti i liquami del centro urbano di Trapani e Casa Santa dall’impianto di sollevamento di via Marsala al depuratore di Nubia. Ma ogni volta che si verifica un guasto in questa linea, che di fatto rappresenta il cordone ombelicale tra la rete fognaria della città e l’impianto di depurazione, gli scarichi non appena si riempiono le vasche delle acque nere finiscono con lo riversarsi in mare, nel tratto che si trova davanti l’isola ecologica del lungomare Dante Alighieri dove, a causa dei nuovi sversamenti, come ovvio è scattato il divieto di balneazione con la collocazione delle transenne che interdicono il tratto di costa che si trova nei pressi della spiaggia della Tonnara Tipa.