La commozione è palpabile in via San Giovanni Bosco, dove la salma di Andrea Bulgarella, giunta da Pisa, è stata accolta nella camera ardente allestita negli uffici della sua impresa. Un flusso continuo di persone ha voluto rendergli omaggio, nonostante la giornata festiva, testimoniando l’affetto e la stima che circondavano l’imprenditore trapanese, spentosi a causa di una grave malattia.
Andrea Bulgarella lascia un’eredità significativa nel panorama imprenditoriale italiano. Con il suo lavoro ha ridefinito il rapporto tra turismo, identità storica e valorizzazione del territorio, promuovendo un modello di ospitalità fondato su memoria, qualità e bellezza. A Trapani è stato l’artefice di progetti emblematici, come la rinascita della Tonnara di Bonagia, oggi meta ambita da turisti italiani e stranieri.
Ma ciò che lo ha reso davvero speciale non si limita ai successi professionali. I trapanesi lo ricordano per le sue straordinarie qualità umane: la capacità di ascoltare, la semplicità nei modi, il profondo legame con la sua città. La notizia della sua scomparsa ha generato un’ondata di emozione. Migliaia di messaggi di cordoglio affollano i social, firmati da amici, collaboratori, conoscenti e cittadini comuni.
E, ieri sera, prima della partita contro il Brescia, il Palashark ha osservato un minuto di silenzio in suo ricordo. Andrea Bulgarella è stato anche un appassionato uomo di sport. I tifosi lo hanno omaggiato con uno striscione dal significato profondo: “Il tuo ricordo per sempre”, a testimonianza di un legame che resterà vivo nel cuore della città. I funerali dell’imprenditore saranno celebrati domani pomeriggio alle 15,30 nella chiesetta di San Marco a Valderice.