Una celebrazione intensa e partecipata quella che si è svolta questa mattina a Trapani, in piazza Vittorio Veneto, in occasione della Festa della Repubblica. I momenti più significativi della cerimonia sono stati scanditi dall’Inno di Mameli, eseguito dal coro Trentapiedi, accompagnato dalle note solenni della Fanfara dei Bersaglieri. A fare da cornice, l’imponente tricolore srotolato dai Vigili del Fuoco alle spalle del monumento ai Caduti, che ha suscitato commozione tra i presenti.
Nel cuore della cerimonia, la deposizione di una corona di fiori ai piedi del monumento, in memoria dei Caduti di tutte le guerre, simbolo del sacrificio e della dedizione al Paese.
A seguire, l’intervento del prefetto Daniela Lupo, che ha voluto ricordare non solo i caduti in guerra, ma anche le vittime della mafia, sottolineando l’impegno quotidiano delle istituzioni nella difesa della legalità e dei valori costituzionali.
La cerimonia si è conclusa con un momento carico di significato civico: la consegna della bandiera italiana e della Costituzione a scuole e associazioni, da parte del rappresentante del Governo, a testimonianza del legame profondo tra i cittadini e i principi fondanti della Repubblica.
I partecipanti alla manifestazione hanno, infine, visitato gli stand delle forze dell’ordine allestiti nell’atrio della Prefettura dove sono stati messi in mostra i “Dipinti di Speranza, realizzati dai detenuti del Pietro Cerulli.