Si è tenuto a Pantelleria un Corso base di formazione alla rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione in caso di infarto cardiaco
Presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria si è tenuto un Corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrilation) ovvero di Supporto vitale di base e defibrillazione precoce. Organizzato dalla Commissione distrettuale del Rotary 2110 Sicilia-Malta ha visto a Pantelleria la partecipazione del dottore Goffredo Vaccaro, ideatore del progetto, e di Giovanni Palermo, referente a livello distrettuale e componente del Rotary Club dell’isola.
Un progetto che nasce da lontano, a inizio degli anni duemila, che si è poi sviluppato in maniera sistematica, diventando punto di forza della presenza sul territorio del Rotary International.
Una formazione che a Pantelleria completa le azioni del progetto ISOLA CARDIOPROTETTA iniziato sotto la presidenza del dottore Palermo del 2016/17. L’idea era quella di posizionare defibrillatori nelle zone più remote dall’isola, ovvero più lontane dall’ospedale, in modo da potere fornire assistenza precoce a una persona colpita da infarto cardiaco. Un’azione molto importante per una patologia tempo-dipendente soprattutto in un territorio molto vasto come quello isolano, in cui un’ambulanza può impiegare anche 20 minuti per giungere sul luogo.
Alle lezioni teoriche e pratiche 4 istruttori rotariani hanno formato 18 primi soccorritori (2 componenti della Polizia Municipale, 6 del Comune e 10 della Capitaneria di Porto) che saranno in grado di fornire prima assistenza in presenza di arresto cardiaco, con supporto vitale di base, rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce.
Queste persone rappresentano il primo nucleo in grado di diffondere la cultura del soccorso, nello spirito del service rotariano con il quale i soci mettono a disposizione le proprie professionalità per migliorare le condizioni di vita delle comunità nelle aeree di intervento.
Giuliana Raffaelli