Pineta di Levanzo minacciata dal Blastofago del pino

L’allarme di Cristina Ciminnisi. Il coleottero segnalato anche a Favignana.

La pineta di Levanzo, affacciata sulla suggestiva Cala Minnola, sarebbe sotto attacco da parte di un pericoloso parassita: il Blastofago del pino (Tomicus destruens). Questo coleottero starebbe causando danni devastanti agli alberi della zona, con molti pini ormai secchi o prossimi alla morte, come segnalano alcuni residenti preoccupati.

A raccogliere il grido d’allarme degli abitanti è stata la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi, componente della Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana. La parlamentare ha presentato un’interrogazione urgente all’assessore regionale all’agricoltura, chiedendo interventi immediati.

Un’emergenza fitosanitaria da non sottovalutare

«Il Blastofago del pino potrebbe rivelarsi persino più distruttivo del punteruolo rosso, che in passato ha decimato migliaia di palme», ha dichiarato la deputata. «Questo parassita è già presente, seppure in misura minore, anche a Favignana. Ho quindi coinvolto il Servizio fitosanitario regionale e chiesto di verificare l’efficacia di eventuali trattamenti disinfestanti per contenere i danni».

La deputata ha sottolineato che il problema va affrontato con la massima urgenza, soprattutto per impedire che l’infestazione si estenda ad altre aree dell’arcipelago delle Egadi e alla terraferma, dove i pini costituiscono una parte significativa del patrimonio forestale siciliano.

Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle foreste

Ciminnisi ha inoltre posto l’accento sulle cause ambientali che stanno aggravando la situazione. «Il cambiamento climatico, con temperature più alte e lunghi periodi di siccità, sta indebolendo gli alberi, rendendoli più esposti agli attacchi di parassiti come il Blastofago. Per questo è fondamentale attuare politiche di promozione della biodiversità forestale e incentivare una gestione sostenibile dei boschi, introducendo piantumazioni diversificate».

La richiesta di intervento

La deputata ha sollecitato l’Assessorato regionale all’Agricoltura affinché metta in campo un monitoraggio sistematico per individuare precocemente nuove infestazioni e applichi trattamenti fitosanitari mirati nelle aree già colpite. Secondo Ciminnisi, solo un’azione tempestiva e coordinata potrà salvaguardare la pineta di Levanzo e prevenire danni irreparabili al patrimonio ambientale dell’intera regione.

La vicenda della pineta di Cala Minnola rappresenta un campanello d’allarme che richiede attenzione non solo per l’immediato, ma anche per ripensare in chiave sostenibile la gestione delle foreste siciliane.