Istituto Nunzio Nasi di Trapani, una scuola all’avanguardia

80

Un progetto on line per ricordare la strage del 2 aprile 1985

L’Istituto Nunzio Nasi di Trapani, diretto dalla dottoressa Aurelia Bonura, dimostra ancora una volta la sua particolare sensibilità. Ieri, infatti, gli alunni dell’istituto comprensivo hanno riflettuto sulla giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Ma sempre ieri, 2 aprile data molto importante per la comunità trapanese ed ericina, per gli alunni della Nunzio Nasi è stato il momento del ricordo: il 2 aprile ricorre il 36° anniversario della strage di Pizzolungo, uno degli attentati mafiosi più vili, devastanti e sanguinari della storia del territorio siciliano, in cui persero la vita Barbara Rizzo e i suoi figlioletti Giuseppe e Salvatore Asta, di appena 6 anni. Ancora oggi l’eco di quella maledetta esplosione è fortissimo e continua a scuotere con fermezza le nostre coscienze.”Per tenere vivo il ricordo di quanto accaduto, nelle azioni di educazione alla legalità intraprese dalla nostra scuola – afferma la dirigente scolastica Aurelia Monia Bonura – abbiamo realizzato un e-book che sarà possibile visualizzare scorrendo le pagine al seguente link: https://www.storyjumper.com/…/read/102893116/60643d98843d1

Si tratta di un elaborato multimediale che ha consentito ai giovani studenti della Nunzio Nasi di fare pratica con gli strumenti informatici cimentandosi nella elaborazione di testi accompagnandoli con immagini e suoni. Il file è semplice da vedere ed ascoltare, dopo aver cliccato sul link sopra basta cliccare sul tasto play e scorrere le pagine.