Sicilia, boom di turisti

La Sicilia continua a essere una delle mete più ambite dai turisti stranieri, registrando un incremento significativo delle presenze nel 2024. Secondo i dati di Bankitalia, l’Isola ha accolto 5 milioni e 797mila visitatori internazionali, con un aumento di 817mila turisti rispetto al 2023. I pernottamenti hanno raggiunto quota 26 milioni e 737mila, con una crescita di quasi 5 milioni di notti rispetto all’anno precedente.

Grazie a questi numeri, la Sicilia si è posizionata al settimo posto tra le destinazioni più scelte dai viaggiatori stranieri in Italia, contribuendo fortemente all’allungamento della stagione turistica.

Anche il settore aeroportuale siciliano registra numeri in forte crescita. Per il lungo weekend di Pasqua, dal 18 al 22 aprile 2025, l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo prevede l’arrivo di 137mila passeggeri, segnando un incremento del 15% rispetto alla Pasqua 2024.

Il mese di marzo 2025 ha confermato il trend positivo, con 601.215 viaggiatori in transito nello scalo palermitano (+7,3% rispetto a marzo 2024). L’aumento del traffico è stato trainato in particolare dai voli internazionali, che hanno movimentato 141mila passeggeri, pari al 23,5% del totale. Complessivamente, nel primo trimestre del 2025 l’aeroporto di Palermo ha registrato una crescita dell’8,09% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le stime per aprile indicano un traffico superiore agli 800mila passeggeri, confermando il ruolo centrale della Sicilia nei flussi turistici nazionali e internazionali.

Se gli scali di Catania e Palermo hanno registrato numeri record, anche l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha superato, per il secondo anno consecutivo, la soglia del milione di passeggeri.

Nel dettaglio, lo scalo trapanese ha chiuso il 2024 con 1.074.939 passeggeri, un dato in calo rispetto ai 1.332.368 del 2023 (-19%), ma comunque in crescita del 22% rispetto al 2022. Il confronto con il 2021 evidenzia un aumento impressionante del 151%, mentre rispetto al 2019, anno pre-pandemia, il traffico è cresciuto del 161%.