Qualità della vita: pregi, difetti, opportunità del vivere a Trapani  

Quattro trapanesi su 10 si dichiarano soddisfatti della qualità della vita nella propria città, promuovendo nel complesso il contesto nel quale vivono. È il primo dei dati che emerge dal sondaggio online condotto dall’Istituto Demopolis dal 22 al 31 maggio in provincia di Trapani su un campione di oltre 700 telespettatori di Telesud o fruitori del sito web dell’emittente. 

Per più di 8 cittadini trapanesi su 10, l’81%, l’impatto dell’inflazione e l’aumento del costo della vita degli ultimi 2 anni pesano oggi in modo significativo sulla situazione economica familiare. Ad incidere sul tenore di vita delle famiglie, spiegano i ricercatori di Demopolis, è soprattutto l’aumento considerevole dei prezzi della spesa alimentare: lo dichiara il 75%. Per 2 intervistati su 3 pesa l’incremento, nell’ultimo triennio, delle bollette di gas ed energia elettrica, per la maggioranza assoluta pesano sul bilancio familiare anche il costo dei carburanti e le crescenti spese per la salute.

La questione “salute” è un altro tema caldo affrontato dal sondaggio. Se per 1 trapanese su 2 la qualità dei servizi sanitari è rimasta più o meno invariata rispetto al passato, il 44% dei telespettatori di Telesud rileva un peggioramento complessivo rispetto a 3 anni fa. “I cittadini, in Sicilia così come in ampia parte del Paese – spiega il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – esprimono oggi alcune preoccupazioni sul Servizio Sanitario Regionale e sulla sanità pubblica, segnalando in particolar modo i tempi eccessivamente lunghi delle liste d’attesa per diagnostica, interventi, visite specialistiche”.

In questo contesto, secondo l’80% dei trapanesi bisognerebbe investire soprattutto sulla riduzione delle liste d’attesa, nonché – come sostengono quasi 3 su 4 – sul rafforzamento degli organici con nuove assunzioni di medici e infermieri e sul potenziamento dei Pronto Soccorso ospedalieri, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, ma anche di chi attualmente vi lavora. Significativa anche la richiesta di potenziamento della sanità territoriale e di innovazione degli ospedali. “Sebbene le dimensioni problematiche siano numerose ed incidano profondamente sulla qualità della vita dei cittadini – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – esistono delle eccellenti motivazioni per vivere a Trapani: alcune, più recenti; altre più radicate ed identitarie”. 

Tutte ampiamente evidenziate da chi segue Telesud. Quali sono gli elementi più positivi che hanno caratterizzato l’ultimo biennio? Come riconosce il 58% degli intervistati, la forte ripresa del turismo ha rilanciato l’immagine della città e dato sostegno all’economia locale. Il 53%, la maggioranza assoluta dei telespettatori della nostra emittente, cita i successi – ben oltre le attese –  in ambito sportivo, con le squadre trapanesi di calcio e di basket. Per il 30%, un ulteriore elemento positivo dell’ultimo biennio è rappresentato dalla crescita dell’attenzione all’enogastronomia.

Ma esistono anche caratteristiche strutturali che argomentano la soddisfazione del vivere in provincia di Trapani: innanzi tutto, al primo posto, la presenza del mare e delle incomparabili bellezze naturali, che ottengono l’88% di citazioni. Il podio degli elementi di maggiore soddisfazione del vivere a Trapani è completato dal clima, indicato dal 75%, e dalla qualità del cibo e della buona cucina trapanese, citata dal 66% dei telespettatori di Telesud intervistati dall’Istituto Demopolis.

GUARDA IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA NEL TG

Nota informativa – Il sondaggio è stata condotto dall’Istituto Demopolis dal 22 al 31 maggio 2024, con metodologia online cawi, su un campione stratificato di 740 cittadini maggiorenni residenti in provincia di Trapani, telespettatori di Telesud o fruitori del sito web dell’emittente. Al campione di rispondenti, integrato con interviste telefoniche cati, è stata applicata una ponderazione sulle variabili di quota in relazione al genere ed alla fascia di età.