Un clima di profonda commozione ha avvolto oggi la comunità di Valderice per l’ultimo saluto ad Andrea Bulgarella.
Nella chiesa di San Marco, cuore pulsante della piccola frazione, centinaia di persone hanno preso parte ai funerali dell’imprenditore, ex presidente del Trapani Calcio, figura di spicco nel panorama imprenditoriale italiano.
La chiesa era gremita: familiari, amici, dipendenti, ex calciatori granata, ma anche semplici cittadini, accorsi per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella vita pubblica e privata di molti. Presenti anche il presidente di Sportinvest, Valerio Antonini, l’ex allenatore Ignazio Arcoleo e il direttore sportivo del Catania, Daniele Faggiano. Il sindaco di Erice Daniela Toscano ha reso omaggio, indossando la fascia tricolore. A distanza, ma con altrettanto affetto, è arrivato il pensiero dell’allenatore Vincenzo Italiano, che ha fatto recapitare una composizione floreale in segno di vicinanza.
La cerimonia religiosa, celebrata nel pomeriggio da don Angelo Orlando, ha riflettuto il sentimento di stima e gratitudine che la comunità nutriva nei confronti di Bulgarella. Durante l’omelia il parroco ha rivolto un pensiero affettuoso ai familiari, stretti nel dolore.
Oltre all’imprenditore, oggi è stato ricordato l’uomo: appassionato di calcio, vicino alla sua terra, protagonista di una lunga battaglia per la verità. Bulgarella, infatti, non ha mai smesso di lottare contro ciò che considerava ingiustizie, portando avanti le sue denunce con determinazione e senso civico, anche quando non veniva ascoltato.
All’uscita della bara, un silenzio denso di emozione ha accompagnato il corteo funebre. Sguardi bassi, lacrime discrete, un abbraccio collettivo che racconta molto più di mille parole. L’addio ad Andrea Bulgarella segna la fine di un capitolo importante, ma lascia in eredità il ricordo di una vita vissuta con passione, dignità e profondo amore per il suo territorio.