Il 13 gennaio il Museo San Rocco a Trapani ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Pomeriggi diVERSI”

Sabato 13 gennaio alle ore 17.30 il Museo San Rocco a Trapani ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Pomeriggi diVERSI”, incontri dedicati alla poesia contemporanea e alla conversazione con poeti e poete, curati da Stefania La Via in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo San Rocco. Un modo per conoscere autori di oggi, per appassionarsi della parola della poesia, per scendere nelle profondità di noi.

Il pomeriggio sarà dedicato alla conoscenza della scrittrice e poeta palermitana Clelia Lombardo.

Insegnante presso il Liceo Danilo Dolci di Palermo e operatrice culturale molto nota, Lombardo è autrice di raccolte poetiche, romanzi, racconti, opere teatrali. Del 2020 il suo romanzo Cadere, volare, Avagliano Editore. Con il romanzo per ragazzi La ragazza che sognava la libertà, dedicato alla tragica storia di Lia Pipitone (Gruppo Editoriale Raffaello, 2020) ha ricevuto il Premio Rita Atria, Kaos Festival 2020. In poesia ha pubblicato le sillogi Signora delle scarpe e Nuvole. Nel 2023 per le edizioni Aranna è uscito Doppia voce, raccolta poetica dedicata al compianto poeta Nicola Romano e scritta a quattro mani con Anna Maria Bonfiglio.

Ha partecipato a diversi progetti culturali e letterari tra cui: La Triscele che scrive; Il borgo delle storie; L’officina dell’orca. Nel centenario della nascita di Stefano D’Arrigo.

Ha scritto i monologhi Amelia, su Amelia Rosselli, in Le personagge sono voci interiori, ed.Vita Activa 2016; Il sogno di Maria e La donna senza nome e opere teatrali, tra cui Labirinti; Ecuba e le altre; Andromaca, opera vincitrice del Premio Efesto – Città di Catania 2014.

Cura il blog “Parole periferiche” dove ospita recensioni letterarie e fa parte de Le Ortique, un collettivo di autrici che ridà voce alle artiste donne dimenticate dal grande canone letterario ed è membro dell’Associazione “Piccoli Maestri -scuola di lettura per ragazzi”.

“Gli incontri di Pomeriggi diVERSi”- spiega la curatrice- “sono un momento di scambio sul valore e l’attualità della poesia, gli ospiti non raccontano soltanto di sé ma condividono con il pubblico gli autori che hanno amato e ne leggono dei testi. Un modo per conoscere meglio la poesia contemporanea, per appassionare e appassionarsi di quest’arte che, sola, sa raccontarci di noi, delle nostre umanissime paure e contraddizioni, offrendoci uno sguardo diverso, più profondo e consapevole, sul mondo che ci circonda. Oggi più che mai è importante leggere i versi dei poeti per ritrovare le ragioni del nostro essere umani.”