Palermo, nasce la Commissione Pari Opportunità

24
Una veduta esterna del Palazzo delle Aquile a Palermo in una foto d'archivio. Settimo Torinese in una foto di archivio .Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo torinese e Trento. Sono queste le 10 città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2018 scelte all'unanimità dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni tra le 21 città partecipanti. ANSA/MIKE PALAZZOTTO

Al Comune di Palermo nascerà per la prima volta una Commissione permanente per le pari opportunità, le politiche di genere e contro ogni forma di violenza. Sarà istituita sulla base della proposta presentata da Cgil Cisl Uil e accolta e condivisa durante un confronto dall’assessora alle Politiche di genere del Comune di Palermo. Avrà il compito di proporre interventi e politiche che hanno l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e istituzionale, modelli culturali e sociali di genere, che costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne. I dettagli sugli obiettivi, i compiti e la composizione della Commissione per le Pari Opportunità saranno presentati alla stampa il prossimo mercoledì 8 marzo proprio in occasione della Giornata internazionale della Donna, alle ore 11,30 presso Palazzo delle Aquile sede del Comune di Palermo. Interverranno per Cgil Cisl Uil i segretari generali Mario Ridulfo Leonardo La Piana e Luisella Lionti oltre alle Coordinatrici Pari Opportunità dei tre sindacati Enza Pisa, Delia Altavilla e Vilma.
All’incontro con i giornalisti per il Comune parteciperanno il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore alle Politiche di genere Rosalia Pennino, l’assessore alle Attività Produttive Forzinetti, il presidente della IV Commissione consiliare Salvatore Imperiale.