Non c’è da stupirsi se San Vito Lo Capo si piazza in seconda posizione nella classifica dei borghi più popolari d’Italia del 2025, stilata dal portale di prenotazione Holidu. Questo angolo di paradiso siciliano, con il suo mare turchese e la sabbia dorata, è da sempre una delle mete più sognate dai viaggiatori in cerca di bellezza e relax. Un luogo dove la natura incontaminata si intreccia con la tradizione e il calore dell’ospitalità siciliana, conquistando ogni anno il cuore di chi vi soggiorna.
La rinomata località balneare siciliana si conferma una delle mete più ambite del Belpaese, con quasi 92 mila ricerche medie mensili online, scalando le preferenze dei viaggiatori italiani. Inserito tra i piccoli centri italiani con meno di 5000 abitanti, si distingue per la sua celebre spiaggia, incastonata tra il Monte Monaco e la Riserva dello Zingaro.
La ricerca di Holidu ha analizzato le destinazioni più ricercate online dagli italiani, utilizzando come parametri il volume di ricerca mensile, il numero di abitanti e il prezzo medio di una notte in casa vacanza. San Vito Lo Capo, con un prezzo medio di 146 euro a notte, si piazza al secondo posto, dietro solo a Maratea in Basilicata, che conquista la prima posizione con oltre 111 mila ricerche medie mensili. A completare il podio c’è Positano in Campania, seguita da Portofino in Liguria al quarto posto e Amalfi, sempre in Campania, al quinto posto.
Oltre a San Vito Lo Capo, la Sicilia è presente nella top 10 con Favignana, che si posiziona al sesto posto. L’isola si conferma così una delle regioni più amate dai turisti italiani, grazie alle sue bellezze naturali e al patrimonio culturale.
Il trend di crescita delle ricerche per i piccoli borghi testimonia un rinnovato interesse verso destinazioni lontane dal turismo di massa, dove è possibile vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni locali.