La fortezza tra cielo e mare

A Marettimo il Castello di Punta Troia rappresenta sicuramente uno dei siti storici di maggiore interesse dell'arcipelago delle Egadi.

Marettimo è sicuramente conosciuta per il suo mare, tra meravigliose grotte e incantevoli calette. Ma anche la montagna offre davvero diversi spunti, con i suoi tanti sentieri che permettono di arrivare in diversi punti, tra boschi ricchi di vita e panorami mozzafiato sul blu del mar Mediterraneo. E tra i luoghi sicuramente più rappresentativi dell’isola, ricchi di storia e racconti, c’è sicuramente il castello di Punta Troia, da cui si può ammirare vista mozzafiato tra mare e montagna, con un meraviglioso caleidoscopio di colori e prospettive che dal paese di Marettimo spaziano lungo l’arcipelago delle Egadi abbracciando la costa della Sicilia occidentale.

Il Castello di Punta Troia è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi dell’isola di Marettimo, con un carico di storia ultrasecolare che porta indietro nel tempo, a partire dai Normanni e Saraceni, custodendo un patrimonio culturale raccontato nelle sale espositive allestite al suo interno dopo i lavori di restauro conclusi nel 2011.

Nel piano superiore della fortezza c’è invece l’Osservatorio della foca monaca, con dei pannelli dedicati al patrimonio naturalistico del mar Mediterraneo. E dalla veranda che si affaccia sul versante Est dell’isola il panorama è di una bellezza spiazzante. Nell’altro lato la visuale è sulla parte Nord di Marettimo, che va dallo scalo maestro fino a punta Mugnone, quindi nella zona B della Riserva marina delle Egadi, passando per la grotta della Pipa ed il Libano

Il Castello di Punta Troia è gestito dal Comune delle Egadi e durante il periodo estivo è aperto alle visite, registrando ogni giorno migliaia di presenze, circa 2 mila la scorsa stagione. La fortezza è insomma una importante meta turistica che fa da richiamo a centinaia di visitatori.

Il promontorio dove si trova il castello si può raggiungere via terra attraverso un sentiero che dal paese costeggiando il versante di Levante dell’isola arrivando fino al maniero, oppure in barca scendendo o nella spiaggia dello scalo maestro o direttamente negli scogli in alcuni punti da dove è possibile sbarcare per poi proseguire lungo il percorso che poi sale fino a 114 metri di altezza. L’ultimo tratto è la scalinata di accesso alla fortezza che porta fino alla veranda principale. Ed una volta arrivati su si scopre un luogo unico, restando letteralmente estasiati dal fascino senza tempo di una fortezza che sembra autenticamente sospesa tra cielo e mare, incastonata nel magico contesto dell’antica “Hiera”, l’isola sacra.