Giunge a Trapani il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa.
Dal 9 al 12 novembre, farà quindi tappa nella Diocesi di Trapani e, più precisamente, nelle parrocchie del Sacro Cuore di Gesù e di Maria Santissima Ausiliatrice.
Si tratta di una missione nazionale che ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Lobouré che guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario.
Il pellegrinaggio, ovviamente, è rivolto a tutta la comunità trapanese.
«Abbiamo pregato di avere questo momento di grazia, specialmente in questa contingenza in cui siamo attraversati dal dramma della guerra – ha spiegato Giovanna Adragna Loria, presidente cittadina dei Gruppi di Volontariato Vincenziani –. nel nostro territorio la festa della Madonna della Medaglia Miracolosa è molto sentita. Quando il Papa benedì la statua in Vaticano un nostro gruppo si è recato a Roma da Trapani per assistere fin dall’inizio a questo pellegrinaggio. Attendiamo dunque con gioia e trepidazione l’arrivo della Madonnina per la devozione filiale che a Lei ci lega e per mettere nelle sue mani tutte le necessità che stiamo vivendo, le persone di cui ci prendiamo cura, le famiglie in difficoltà che sono sempre più numerose. La aspettiamo per affidarci a Lei, che possa donarci, attraverso la sua intercessione, la pace del cuore che solo il Signore ci può dare».
Il programma della “Tre giorni con Maria” a Trapani prevede:
Giovedì 9 novembre: alle 16,30 in piazza Vittorio Emanuele l’arrivo della Statua della Madonna e il suo trasporto alla Parrocchia Maria Santissima Ausiliatrice. Alle 17,15 l’accoglienza in chiesa e la preghiera del S. Rosario. Alle 18 la Celebrazione Eucaristica, imposizione e consegna delle Medaglie della Madonna. Alle 21 la Veglia Mariana. La chiesa rimarrà aperta per la preghiera fino alle 23.
Venerdì 10 novembre in Parrocchia Sacro Cuore di Gesù: trasporto in forma privata della statua della Madonna pellegrina al Sacro Cuore. Dalle 9 Esposizione Eucaristica, Lodi mattutine, Adorazione Eucaristica, Visita dei Padri Missionari Vincenziani in alcune scuole. Alle 12 la preghiera mariana dell’Angelus e la Benedizione Eucaristica. Alle 16 la Visita agli ammalati e agli anziani. Alle 17,30 la preghiera del S. Rosario. Alle 18 la Celebrazione Eucaristica con imposizione e consegna delle Medaglie della Madonna. Alle 19 Incontro con i gruppi Vincenziani, Conferenza San Vincenzo e Associazione Medaglia Miracolosa. La chiesa rimarrà aperta per la preghiera fino alle 23.
Sabato 11 novembre nella Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù”: alle 9 Lodi mattutine. Alle 10,30 la Concelebrazione Eucaristica con i Sacerdoti con Benedizione e distribuzione delle medaglie della Madonna. Alle 16.30 Incontro con i ragazzi della catechesi e gli scout. Alle 17.30 Trasporto gioioso della statua della Madonna alla Parrocchia Maria Santissima Ausiliatrice, partecipa l’Unitalsi. Alle 18 la Celebrazione Eucaristica con imposizione e consegna delle Medaglie della Madonna. La chiesa rimarrà aperta per la preghiera fino alle 23.
Domenica 12 novembre, nella parrocchia Maria Santissima Ausiliatrice: alle 09,15 preghiera del S. Rosario. Alle 09,45 Celebrazione Eucaristica con Benedizione e distribuzione delle medaglie della Madonna. Nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù: alle 11 Celebrazione Eucaristica con imposizione e consegna delle medaglie della Madonna e infine, il Saluto alla Madonna della Medaglia Miracolosa.
«La missione “Tre giorni con Maria” che portiamo e viviamo all’interno delle comunità parrocchiali è un’esperienza di grazia. Anche se breve, è un’esperienza che entra in contatto con le emozioni delle persone. Si tratta di un’esperienza che è mirata alla comunità parrocchiale, quella che vive giornalmente o alla domenica l’incontro con il Signore” spiega padre Mario Sirica CM, membro della Commissione “Tre giorni con Maria”, che continua “È una proposta che ravviva la devozione a Maria attraverso la catechesi, il sacramento della riconciliazione, i dialoghi spirituali: quando si riflette su Maria tutto porta a Gesù. È un’esperienza di grazia anche per i parroci che ci chiamano. Spesso mi è capitato di constatare la meraviglia dei parroci nel vedere la grande affluenza in occasione della “Tre giorni con Maria” in questo tempo dove leggiamo che l’affluenza nelle nostre chiese è molto bassa».