Fesr: il Dipartimento Attività Produttive in testa per spesa certificata in Sicilia

Tutti i 100 progetti presentati dai Comuni siciliani nel bando "Sicilia che piace" riceveranno il contributo.

L’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana ha raggiunto un primato significativo nella gestione dei fondi europei del Programma Operativo FESR 2014-2020, affermandosi come il dipartimento leader per spesa certificata, con un investimento complessivo che supera i 791 milioni di euro, pari al 24,21% della spesa complessiva regionale. Questo traguardo, come ha sottolineato l’assessore Edy Tamajo, è frutto di una gestione mirata e di un impegno continuo verso il sostegno alle imprese locali.

Grazie alla pianificazione strategica dei fondi, l’Assessorato ha indirizzato gli investimenti verso due settori chiave:

1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, con oltre 283 milioni di euro investiti in 403 progetti;

2. Competitività delle piccole e medie imprese (PMI), del settore agricolo e della pesca, con un totale di più di 531 milioni di euro distribuiti tra 2.100 iniziative.

L’assessore Edy Tamajo ha ribadito l’importanza di questi fondi per lo sviluppo del territorio e il supporto alle realtà produttive locali. “Il sostegno alle imprese è sempre stata una nostra priorità. Questo risultato ci spinge a continuare, assicurando che le risorse europee vengano impiegate efficacemente per promuovere la crescita economica della Sicilia”.

Il primato dell’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana nella gestione dei fondi FESR 2014-2020 è una conferma dell’impegno nel sostenere il tessuto imprenditoriale siciliano, puntando su innovazione e competitività. Un esempio di come i fondi europei, se gestiti strategicamente, possano contribuire allo sviluppo economico e alla creazione di nuove opportunità sul territorio.