L’intervista a Rossella Cosentino, l’assessore allo sport, turismo, cultura, spettacoli ed eventi del Comune di Erice.
1. Quali sono gli appuntamenti previsti dal Comune di Erice in occasione delle festività natalizie?
Il Comune di Erice ha organizzato un ricco programma di iniziative natalizie che ha trasformato la nostra città in un suggestivo scenario di festa fino a domani, 6 gennaio 2025. La kermesse, come di consueto, si è sviluppata attraverso diverse manifestazioni che hanno coinvolto l’intero centro storico e anche le frazioni. I mercatini natalizi hanno animato piazza della Loggia e piazzetta San Giuliano, dove gli artigiani locali hanno esposto ceramiche tipiche, dolci siciliani tradizionali, presepi artigianali e decorazioni natalizie fatte a mano. Per i più piccoli, la via Albertina degli Abati si è trasformata in un angolo del Polo Nord con la Casetta di Babbo Natale, che domani diventerà la Casa della Befana. Il programma culturale è stato arricchito da spettacoli di elevato livello al Teatro Gebel Hamed, che includono raffinati concerti jazz, musica classica, cori natalizi e performance teatrali per bambini. Il momento culminante è stata la notte di San Silvestro in piazza della Loggia, con uno spettacolo che ha incluso musica dal vivo, countdown, fuochi d’artificio e l’esibizione di Daria Biancardi, seguita da un DJ set dei Radio Time.
2. In riferimento alla manifestazione “EricèNatale”, In che modo la comunità ericina è coinvolta nella realizzazione del presepe e delle altre attività?
Il coinvolgimento della comunità ericina nella manifestazione “EricèNatale” rappresenta un esempio significativo di partecipazione civica attiva. La risposta della popolazione è stata eccezionale, con un’ampia mobilitazione di diverse componenti della comunità. Artisti e artigiani locali hanno contribuito con le loro creazioni, negli addobbi natalizi per le strade e lungo i vicoli, nelle interpretazioni della Natività, dai Presepi Viventi alle installazioni luminose. Nei mercatini, i commercianti hanno partecipato attivamente all’iniziativa, mentre giovani, volontari e professionisti del settore si sono dedicati all’organizzazione degli eventi. Le associazioni locali hanno svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione delle varie attività. La manifestazione non è solo un evento turistico, ma un momento in cui la comunità si riconosce nelle proprie tradizioni, dimostrando come “EricèNatale” sia profondamente radicato nell’identità e nell’anima del territorio.
3.Guardando al futuro, quali sono i progetti previsti per il 2025 in tema di sport?
La città di Erice ha presentato la sua candidatura a “Città Europea dello Sport – European City of Sport” per l’anno 2027. Questa candidatura si basa sul ricco patrimonio di impiantistica e iniziative sportive che caratterizzano il territorio e rappresenta il coronamento di un percorso che vede Erice sempre più protagonista nel panorama sportivo nazionale e internazionale, unendo la sua storica tradizione culturale a un presente dinamico e orientato alla pratica sportiva e al benessere fisico e mentale.
di Serena Giacalone