Per la rubrica “Le tre domande della domenica” l’intervista al sindaco di Valderice Francesco Stabile. Il sindaco traccia un bilancio sull’anno che sta per concludersi, parlando anche del porto di Bonagia e delle manifestazioni natalizie.
Sindaco Stabile, facciamo il punto su questo anno di amministrazione del suo Comune. Quali sono stati gli atti più importanti di questo 2021 che sta per concludersi?
Il 2021 è stato certamente un anno di cruciale importanza. La voglia di ripartire dopo lo stop forzato del 2020 e’ stata tanta. L’azione amministrativa, ha via via preso vigore e, seppur rallentata in alcuni momenti, abbiamo cercato di continuare a lavorare con perseveranza, definendo diverse progettualità già in cantiere e intraprendendo anche nuovi percorsi, in risposta ai tanti bandi a cui abbiamo partecipato. Diversi gli atti amministrativi importanti che abbiamo portato a compimento, come l’ approvazione del progetto esecutivo della riqualificazione dell’antico nucleo rurale di San Marco, che vede un investimento di circa un milione di euro, nei prossimi giorni ci sarà l’ avvio dei lavori. Il progetto esecutivo di riqualificazione della Pineta Comunale, per il quale abbiamo ricevuto il finanziamento da parte del GAL ELIMOS di 100 mila euro. L’ approvazione definitiva dell’ importantissimo PAESC (Piano d’ azione per l’ Energia Sostenibile e il Clima), che oggi rappresenta un’importante strumento di programmazione utile al reale cambiamento per l’ambiente con l’ obiettivo di ridurre le emissioni del CO2 di almeno il 40% entro ilb2030, e quindi di aumentare la resistenza agli effetti dei cambiamenti climatici. Strumento utile ed indispensabile per la partecipazione ad alcuni bandi di finanziamento volti alla realizzazione di opere importanti. La realizzazione del PUDM (Piano di utilizzo del Demanio marittimo) una sorta di piano Regolatore del mare per intenderci, che andrà a regolamentare gli insediamenti balneari, e le attività, che nasceranno lungo la nostra splendida costa. Ma un progetto su tutti, è quello di aver reso esecutivo dopo 20 anni il progetto per il recupero dei famosi vascelli di Bonagia, meglio conosciuto come muciare. Una scommessa dove in pochi credevano, ma che abbiamo definito con grande voglia e determinazione. Adesso posso affermare che sono stati avviati i lavori e già due imbarcazioni sono visibilmente trasformati. È comunque davvero lungo l’elenco delle cose importanti fatte in questo anno che sta per chiudersi! Continueremo a lavorare in questa direzione da qui a fine mandato, perché tanti altri progetti sono in cantiere e tante opere verranno realizzate.
Sul Porto di Bonagia ci sono novità? Siete acora in attesa della Valutazione di incidenza ambientale? E con quali fondi pensate di realizzare questa importante opera?
Abbiamo riesumato un “cadavere” del quale è stato difficile rinvenirne anche le generalità, soprattutto per l’ inefficienza e l’ inerzia dell’ amministrazione che mi ha preceduto. Oggi abbiamo la certezza di avere rimesso in carreggiata il progetto strategico del Porto di Bonagia e la sua messa in sicurezza. Siamo in attesa che la commissione Regionale si esprima sul proseguo di quello che dovrà essere l’iter per le autorizzazioni ambientali. Paradossalmente oggi, è più semplice reperire i fondi che ottenere le autorizzazioni ambientali, perché questo governo regionale, guidato dal Presidente Musumeci, ha investito svariati milioni di euro per la realizzazione dei porti in Sicilia, un esempio molto vicino è il porto di Favignana, già finanziato dalla Regione Siciliana. Inoltre esistono altri fondi come quelli del PNRR – piano nazionale di ripresa e resilienza- ai quali, con una giusta programmazione, si potrebbe accedere.
Che Natale sarà a Valderice? Avete predisposto un programma di iniziative?
3) Quest’anno a Valderice, nonostante le difficoltà che abbiamo vissuto a causa della pandemia, per il periodo natalizio abbiamo messo a punto un programma che possa dare “luminosità” e voglia di ritornare ad essere Comunità del nostro territorio. Abbiamo voluto definire un programma Natalizio all’insegna della spensieratezza, dedicando parte delle attività ai più piccoli. Le iniziative e le manifestazioni natalizie avranno inizio il giorno 7 dicembre con l’accensione delle luminarie del paese e dell’albero di Natale in piazza Sandro Pertini, alla presenza della Fanfara dei Bersaglieri, che allieterà la serata con canti natalizi. Proseguiremo poi, dal giorno 11 al giorno 13, con i mercatini di Santa Lucia presso la splendida location della Pineta comunale. Durante le tre serate, oltre ad intrattenimenti e momenti musicali, avremo anche itinerari gastronomici ed anche tanti giochi e laboratori per bambini. Un’altra iniziativa la realizzeremo in Piazza Sandro Pertini, dove dal 21 al 23 verrà allestito un vero e proprio Villaggio di Natale, dedicato soprattutto ai bambini. Poi ancora avremo un suggestivo presepe vivente nella piazzetta retrostante la Chiesa di San Marco e infine a Bonagia per l’Epifania, trascorreremo un pomeriggio di giochi e divertimento. Il periodo natalizio è sempre un momento di grande magia, ed oggi, che siamo più consapevoli di come a volte gli eventi possono incidere sulla normalità, abbiamo il dovere di provare, e di riuscire a rimettere in moto la nostra società, senza dimenticare l’importanza e la responsabilità dei nostri comportamenti!