Un compleanno che ha lasciato il segno, non solo nei ricordi, ma anche nella salute della comunità. Grazie a una raccolta fondi organizzata in occasione di una festa di compleanno, è stato acquistato un defibrillatore, uno strumento salvavita di fondamentale importanza, ora a disposizione del paese.
L’iniziativa è nata con un intento semplice ma potente. Quello, cioè, di trasformare un momento di gioia personale in un regalo concreto per il bene collettivo. Il defibrillatore, che può fare la differenza in situazioni di emergenza cardiaca, rappresenta un gesto di cura e attenzione verso gli abitanti del paese.
Le organizzatrici della raccolta fondi sono state cinque persone della stessa famiglia che hanno festeggiato la loro cifra tonda. Si tratta di Giulia Grignano che ha compiuto dieci anni, Angela Grignano che ne ha compiuto 30, Sarah Beth Fumo che ha compiuto quarant’anni, Sabina Scagnoli che ha compiuto cinquant’anni e Giuseppa Maria Tarantino che ha compiuto sessant’anni.
«Abbiamo deciso di festeggiare un unico grande compleanno con tanti invitati ai quali abbiamo comunicato la nostra volontà di non ricevere regali singoli ma di contribuire a fare un gesto significativo per la frazione nella quale viviamo – dicono le organizzatrici -. Per noi il regalo più importante è quello di poter fare del bene. E abbiamo voluto dimostrare che anche un piccolo gesto, quando è condiviso, può avere un grande impatto».
Il dispositivo sarà posizionato in un punto strategico del paese, la farmacia di Xitta, sulla via Marsala, facilmente accessibile a tutti, con l’obiettivo di garantire sicurezza e rapidità
d’intervento in caso di necessità.
L’installazione avverrà dopo una breve presentazione in piazza Matrice il giorno 7 dicembre alle ore 16:30.
Alla presentazione saranno presenti Tony Alestra, esperto in cardioprotezione e Formatore BLSD, la farmacista Antonella Manno, e Giuseppe Fileti, uno degli invitati al compleanno.
Tony Alestra andrà a sottolineare l’importanza di un apparecchio salvavita in modalità PAD
(Pubblico Accesso alla Defibrillazione) e la necessità di formare più cittadini possibili alle
manovre rianimatorie e rendere tutti più consapevoli e pronti a intervenire.
Il Defibrillatore si andrà ad inserire all’interno del progetto di cardioprotezione del territorio, sarà di accesso pubblico, videosorvegliato e dotato di GPS.
Nei prossimi giorni sarà organizzato un corso di formazione sulle manovre rianimatorie e utilizzo del defibrillatore. Il corso, dunque, consentirà di formare tanti cittadini della frazione di Xitta.
«Questo gesto – dichiara Tony Alestra – rappresenta non solo un dono materiale, ma anche un invito a coltivare solidarietà e attenzione verso la salute e il benessere. Perché ogni battito conta e ogni vita vale».