giovedì, Gennaio 16, 2025
6.7 C
Trapani
HomeAttualitàViva viva la Befana!

Viva viva la Befana!

In Italia, soprattutto al Sud, L’Epifania è una festa molto popolare e sentita che dà luogo a diverse manifestazioni e tradizioni. Tante le iniziative nel trapanese per celebrare con i più piccolini l’arrivo della befana. A Bonagia, nell’ambito delle manifestazioni natalizie, i componenti dell’associazione “La Tonnara nel Cuore” per il giorno dell’Epifania hanno organizzato la sfilata equestre dei Re Magi, che partirà alle 16 da piazza Tonnara. Alle 17,30, sempre nello slargo antistante il porticciolo, ci terrà il raduno delle befane. Per l’occasione dalla Torre di Bonagia ci sarà il lancio di un fantoccio raffigurante la Befana.
Nel pomeriggio, invece, nella chiesa e giardino della frazione di San Marco, a Valderice, si terrà il tradizionale presepe vivente con la partecipazione dei ragazzi della catechesi e la comunità parrocchiale. Alle 18 ci sarà la Santa Messa alla presenza dei tre re magi mentre già a partire dalle 17 degustazione di sfince per tutti i visitatori presso la piazzetta dietro la Chiesa. A Trapani, al Chiostro S. Domenico ci sarà l’evento “Arriva la befana ed è subito..magia!”, con la collaborazione dell’Associazione Hot Stone di Trapani, a partire dalle ore 17.00: animazione teatrale e teatrino delle marionette, giochi di prestigio, trucca bimbi e musica. Anche ad Erice avverrà la colorata parata delle Befane a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”: dalle 16.00 alle 20.00 simpatiche befane distribuiranno sorprese e dolciumi.

Ma cosa c’entra la Befana con il giorno dei tre Re Magi?

L’Epifania è una festa religiosa cristiana, che celebra il giorno in cui Dio rivelò agli uomini la nascita di suo Figlio, rivelazione che venne fatta ai Re Magi richiamati da lontano a Betlemme dopo aver visto sorgere la stella annunciata dall’Antico Testamento. La leggenda narra che in una freddissima notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre, nel lungo viaggio per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchietta che indicò loro il cammino. I Re Magi, allora, invitarono la donna ad unirsi a loro, ma, nonostante le insistenze la vecchina, per riluttanza, rifiutò. Una volta che i Re Magi se ne furono andati, essa si pentì di non averli seguiti e allora preparò un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.
Da allora porta regali a tutti i più piccoli.

Altre notizie