Sulla Perla Nera si è conclusa la terza edizione del progetto “Il futuro di Pantelleria è nella sua storia”. Un progetto che ha puntato i riflettori sull’archeologia dell’isola, con un focus sull’età del bronzo. Un immenso patrimonio che va conosciuto e trasmesso soprattutto ai più giovani.
Nato da un’idea del Rotary Club è stato attivato nel 2023 tramite una Convenzione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna nella figura del Prof. Maurizio Cattani, Direttore delle ricerche e degli scavi nel sito Protostorico di Mursia e della Necropoli dei Sesi. Grazie alla collaborazione con il Dirigente Scolastico Fortunato di Bartolo quest’anno sono state coinvolte 9 classi e 142 studenti degli istituti Omnicomprensivo e Almanza-D’Aietti.
Gli appuntamenti sono stati ricchi e diversificati e hanno previsto didattica in classe con gli studenti, incontri di formazione per i docenti e visite guidate al Museo di Punta Spadillo. Tutti incontri finalizzati alla conoscenza di un sito archeologico unico nel Mediterraneo perché perfettamente conservato e dove molteplici sono stati i ritrovamenti.
Piastre di cottura, focolari unici che non trovano riscontro altrove detti dagli archeologi “a cista litica”, vasi in ceramica, alari in terracotta, teglie e pentole per la cottura dei cibi, tutti oggetti che sono stati protagonisti di archeologia sperimentale per meglio comprenderne funzioni e utilizzo e che gli studenti hanno potuto osservare e toccare con mano al Museo di Spadillo. Ma il sito di Mursia è ancora di più.
Giuliana Raffaelli