ASP Trapani: scatta il Piano per prevenire gli effetti delle ondate di calore

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento delle temperature, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha attivato anche per il 2025 il “Piano operativo locale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore”, predisposto dall’Unità operativa per l’Educazione e la promozione della salute, diretta dal dott. Giuseppe Valenti.
L’iniziativa, in linea con le Linee guida regionali, mira a proteggere i soggetti più fragili dai rischi legati a temperature elevate prolungate, alta umidità, scarsa ventilazione e forte esposizione solare.
Tra i soggetti più a rischio: anziani, malati cronici, persone non autosufficienti, chi assume farmaci regolarmente, neonati e bambini piccoli, ma anche giovani che praticano attività fisica all’aperto. I sintomi da non sottovalutare includono mal di testa, spossatezza, tachicardia, nausea e febbre: segnali che il corpo fatica a dissipare il calore in eccesso.
Il Piano dell’ASP prevede una rete coordinata di assistenza che coinvolge i medici di medicina generale, i Presidi di continuità assistenziale, le Guardie mediche turistiche, i Punti di primo intervento (PPI), la Protezione civile, i Punti territoriali di emergenza (PTE) e i Pronto soccorso ospedalieri. Prevista anche la collaborazione con servizi di volontariato e enti locali.
Fondamentale il ruolo delle Centrali operative territoriali (COT), che, in caso di segnalazioni, attiveranno le Unità di continuità assistenziale (UCA) per interventi a domicilio. I medici di famiglia, dal canto loro, avvieranno un sistema di sorveglianza attiva sui pazienti più vulnerabili, contattandoli anche telefonicamente nei giorni più critici.


Il Piano include un sistema di monitoraggio meteorologico costante e la diffusione tempestiva di allerte e avvisi alla popolazione. Sul sito ufficiale dell’ASP Trapani (www.asptrapani.it) sono disponibili materiali informativi e un decalogo di consigli utili, rivolti in particolare agli anziani.


Tra le raccomandazioni principali: bere frequentemente, anche senza sete ed evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali. E poi indossare abiti leggeri e chiari, utilizzare cappello e occhiali da sole. Ed ancora arieggiare gli ambienti nelle ore più fresche, non interrompere terapie senza consulto medico.
In caso di malessere o emergenze legate al caldo, è possibile contattare il 118 oppure il 1500, numero verde del Ministero della Salute per l’emergenza estiva.
Con questo Piano, l’ASP Trapani rinnova il proprio impegno per una sanità di prossimità, attenta alle esigenze delle fasce più deboli, in un’estate che si preannuncia rovente.