Per l’estate 2023 tornano i giovedì d’agosto proposti dal Gruppo Archeologico Erykinon in partenariato con La Montagna del Signore. Quest’anno, con inizio alle 17,30, gli incontri si terranno nel salone della Casa Santa di San Francesco di Sales.
I cinque pomeriggi dedicati alla storia e alle bellezze della città trimillenaria si aggiungono al calendario degli eventi programmati ad Erice e sono destinati a coloro che amano curiosare tra reperti e antichissimi documenti che testimoniano l’importanza storica della città di Erice e che, anche attraverso la sua geomorfologia, ne apprezzano le bellezze.
La rassegna si è aperta giovedì 3 agosto con uno studio sulle cisterne della Regia Marina di Monte Erice per il quale hanno relazionato l’ingegnere Roberto Mazzeo ed il geologo Roberto Grammatico.
Il 10 agosto la professoressa Stefania La Via parlerà dell’importanza degli archivi parrocchiali come fonte storica e in particolare dell’Archivio parrocchiale ericino.
Il 17 agosto Il prof. Antonino Filippi illustrerà la storia plurimillenaria del territorio ericino.
Il 24 agosto il prof. Salvatore Corso presenterà il suo libro “Erice, ‘ u Munti”
Il 31 agosto concluderà la rassegna il professore Maurizio Vitella che relazionerà sull’iconografia mariana nella diocesi di Trapani.
Cinque eventi di interessanti approfondimenti su Erice e la sua storia