“Nun è tempu di…Mattanza”

“Nun è tempu di…Mattanza” è il titolo del progetto promosso dall’associazione “L’anfora di Calliope” che nei giorni scorsi è entrato nel vivo con la collocazione di un murales nell’ingresso del palazzo municipale del Comune di Valderice.

Nell’ambito dell’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale di Valderice, è stato anche realizzato un video clip che sul web in poche ore dalla sua pubblicazione ha superato le 1500 visualizzazioni. Il brano è interpretato dall’attore trapanese Alberto Silvestro, che ha consegnato, assieme al presidente dell’associazione “L’Anfora di Calliope” Giuseppe Vultaggio, il murales al sindaco Francesco Stabile ed al presidente del Consiglio comunale di Valderice Alessandro Pagoto. Il pannello è stato realizzato dall’artista Tito Buscaino e rientra in un progetto più ampio che ruota attorno al tema portante del “no” a qualunque forma di violenza, dal bullismo a femminicidio passando per qualunque altra forma di sopraffazione. Il prossimo appuntamento sarà incentrato sulla sopraffazione mentre il secondo video parlerà di droga. Il testo del brano è stato scritto dallo stesso Giuseppe Vultaggio mentre la parte musicale è stata realizzata dal giovane compositore e pianista Gianluca Almanza. Il soggetto del video è un “writer”, interpretato dallo stesso Tito Buscaino, l’autore del murales, che sente la necessità di comunicare il messaggio cardine della canzone “Nun è tempu di mattanza”. In preda a questo desiderio inizia la realizzazione dell’opera artistica. Le scene del writer all’opera vengono intervallate da delle clip con protagonisti vari, ovvero i ballerini, donne e uomini che trova in giro per la città. L’artista termina il suo murales con l’adesivo «Nun è tempu di mattanza», dando finalmente una vista completa dell’opera. Il writer getta quindi a terra la bomboletta, che viene raccolta dal cantante Alberto Silvestro, da sempre impegnato in diversi gruppi folkloristici e compagnie teatrali dell’hinterland trapanese. Le voci femminili sono di Giusy ed Enza Fanara assieme ad Enza Fontana, tutte componenti di gruppi folk e popolari. ll video è arricchito dalle coreografie di Vitalba Cutrona, rappresentate da Maria Caruso e Debora Vultaggio componenti del corpo di ballo del “Koreutika” di Trapani.

GUARDA IL VIDEO CLIP

GUARDA IL SERVZIO DEL TGSUD