Tra bussole, azimut e coordinate: a scuola di montagna con il Cai

A scuola di montagna. Si sta tenendo in queste settimane un corso di escursionismo avanzato E2 rivolto ai soci del Cai di Erice, che tra lezioni teoriche ed uscite in ambiente esterno si stanno cimentando con diversi aspetti, a partire da ciò che riguarda l’orientamento e la sicurezza. Ma non solo.

Intenso fine settimana di formazione per i soci della sezione del Cai Erice che stanno partecipando al corso di escursionismo avanzato E2. La full immertion, che ha preso il via nelle scorse settimane e che continuerà nei prossimi giorni nell’ambito del programma predisposto dai docenti Monica Cassetti e Rocco Chinnici, si è aperta venerdì nella baita comunale di via Apollinis, sede del Cai di Erice e punto di accoglienza del Sentiero Italia, con una lezione teorica dedicata alla topografia ed alle tecniche di orientamento attraverso gli azimut utilizzato carte geografiche e bussola.

Nel corso dell’incontro, che ha visto come relatori Rocco Chinnici e Massimiliano Patricola, si è anche parlato di gps, dell’individuazione della propria posizione, ma anche di sicurezza in montagna e dei sistemi di tracciamento e orientamento come GeoResq, piattaforma per permette di attivare delle richieste di intervento di caso di necessità direttamente al Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico del Cai. E la richiesta in intervento al Soccorso Alpino è stato uno dei temi al centro dell’uscita di sabato a Monte Acci, con una simulazione di chiamata di emergenza. In questa stessa giornata i corsisti si sono cimentati con una esercitazione di orientamento ricorrendo agli azimut per ricavare la propria posizione e tracciare l’itinerario da percorrere per raggiungere un determinato punto.

Esercitazione effettuata anche l’indomani, con una seconda uscita sempre nei monti di San Vito lo Capo, percorrendo la via dell’acqua e continuando per i sentieri del Monte del Passo del Lupo. Anche qui il gruppo si è cimentato con carte topografiche, bussola e azimut, sempre con l’obiettivo di riuscire ad orientarsi e dando la massima priorità alla sicurezza, formando i soci del Cai che condurranno le escursioni.

GUARDA IL SERVIZIO CON LE INTERVISTE AI DOCENTI DEL CAI ROCCO CHINNICI E MONICA CASSETTI