Dopo il successo del Festival Scontrino 2022, il Conservatorio di musica di Trapani intitolato proprio a Scontrino, ha inaugurato domenica scorsa in una Chiesa del Collegio gremita il nuovo anno accademico 2022/23. Un evento fortemente significativo per il conservatorio, celebrato da un concerto dell’Orchestra sinfonica. Ad aprire la serata l’intervento del sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e della direttrice del conservatorio Elisa Cordova che ha dichiarato di volersi fortemente impegnare affinché il concerto di inaugurazione dell’anno accademico con l’orchestra sinfonica diventi una tradizione per il conservatorio e per la nostra città: il concerto sinfonico”, infatti, ha spiegato la direttrice, “rappresenta sempre la sintesi tra la sfera didattica e l’attività artistica del Conservatorio e, in questa particolare occasione, segna anche l’inizio di un nuovo anno di studi, di progetti e di musica. Certamente un momento di grande emozione, ma anche, come affermato dalla direttrice, di assunzione di responsabilità e di collaborazione tra tutte le componenti del Conservatorio: studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. L’orchestra, diretta da Simone Veccia, con il celebre fagotto solista Giorgio Mandolesi, ha ricevuto un lusinghiero consenso da parte del pubblico, eseguendo brillantemente l’accattivante Concerto per fagotto e orchestra di Antonio Scontrino e la celeberrima Sinfonia n. 40 k 550 di Mozart. Il concerto è inserito nel contesto delle iniziative dedicate all’autore trapanese nel centenario della morte e nel contempo apre la stagione concertistica del conservatorio che si annuncia ricca di tanti eventi e progetti che connotano il ruolo centrale che sempre più il Conservatorio riveste nella città.
guarda il servizio