venerdì, Gennaio 24, 2025
11.3 C
Trapani
HomePoliticaLa peggio politica: Airgest e Iacp

La peggio politica: Airgest e Iacp

Con le sostituzioni di Ombra e Scontrino, si apre una stagione piena di dubbi per il nostro territorio. Nell'approfondimento di oggi, il commento del Presidente di Telesud Massimo Marino.


Non poteva iniziare peggio, per la provincia di Trapani, la stagione delle nomine dei sottogoverni regionali. Il Governatore Schifani, nel prossimo spoil system alle partecipate regionali, ha cominciato decisamente col piede sbagliato. Nel metodo e nel merito. I fatti sono noti: il Presidente della Regione ha cambiato i vertici dell’Istituto Autonomo Case Popolari e dell’Airgest, Vincenzo Scontrino e Salvatore Ombra. Uomini di questo territorio e professionisti capaci il cui lavoro svolto è sotto gli occhi di tutti. Numeri alla mano. Invece, il ritorno prepotente della vecchia politica, che più vecchia non si può. Lo spoil system è una pratica con due secoli di storia nelle democrazie occidentali. Ad ogni cambio di Governo, a tutti i livelli, si ha il diritto ed il dovere di indicare chi si reputa più opportuno nei ruoli che le prerogative istituzionali gli conferiscono. Legittimo ed anche giusto, visto che spesso si tratta di nomine fiduciarie. Ciononostante, non è concepibile azzerare vertici che hanno ben lavorato con figure discutibili, per giunta pro tempore, e non del territorio. Faccio un esempio: Vito Riggio è una persona che stimo tantissimo. Colto, preparato nel settore, con un brillante curriculum pur non essendo “figlio di…”; tuttavia, vorrei capire cosa possa fare per la nostra provincia un palermitano di quasi 76 anni che verrà un paio di volte a settimana a Birgi. Oddio, qualche pensiero mi è passato di mente…, e tante telefonate ricevute in questi giorni da operatori turistici esprimevano la stessa preoccupazione. L’ex Presidente del Senato ha dichiarato pubblicamente la volontà che gli aeroporti di Trapani e Lampedusa – oggi in mano alla Regione – vengano “privatizzati”, “costruendo una rete aeroportuale con Punta Raisi”. Concetto assai ambiguo che si tradurrebbe col solito auspicio che la Gesap – società di gestione dello scalo palermitano – assorba l’Airgest. Premesso che entrambe le società sono “private” esattamente allo stesso modo, è bene ricordare che la proprietà della Gesap è del Comune di Palermo. Mi sono sempre chiesto perché l’Assemblea dei Soci del “Falcone e Borsellino” debba incentivare il transito di passeggeri da Birgi, e quindi lasciare a questa parte di territorio decine e decine di milioni di euro…, invece che schedulare i voli migliori nella loro “porta d’ingresso” della Sicilia, al netto di qualche centinaia di migliaia di euro di perdita di un potenziale ramo d’azienda trapanese, sostanzialmente tenendola sotto controllo. Di cattivissimo gusto, inoltre, istituzionalmente parlando, che Schifani abbia ritenuto nemmeno di incontrare l’ormai ex Presidente Ombra per farsi esporre di persona il quadro complessivo ed il proprio piano industriale già brillantemente instradato verso una controtendenza rispetto al recente passato. Altrettanto surreale è stato il  silenzio del deputato Stefano Pellegrino. Capogruppo all’Ars dello stesso partito del Governatore, sempre pronto a sperticarsi nelle lodi, marsalese come Ombra e certamente a conoscenza dell’ottimo lavoro del concittadino non è stato in grado di tutelare una risorsa della nostra provincia; neanche per un mero incontro interlocutorio. Il che la dice lunga sul suo reale peso politico e quanto potrà fare per il bene del territorio nei prossimi 5 anni. Stessa cosa per Vincenzo Scontrino. Mi chiedo quale profitto possa portare la nomina di un funzionario regionale che disconosce il territorio che deve amministrare se non quello di scaldare la sedia in attesa della prossima indicazione alla Presidenza dell’Iacp. Tanto valeva lasciare l’avvocato trapanese a continuare l’ottimo lavoro intrapreso per passare il testimone, poi, direttamente allo spoil system politico. Invece, niente. Così è se vi pare, una restaurazione vera e propria.

Massimo Marino
Presidente di Telesud 

Altre notizie