Nel mese di marzo, nell’ambito del progetto Erasmus+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000209984, l’Istituto Abele Damiani di Marsala, ente accreditato Erasmus+, ha preso parte a due mobilità transnazionali in Francia, coinvolgendo sia gli studenti che i docenti dei settori Agrario e Alberghiero. L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con realtà formative francesi, arricchendo il loro percorso educativo con esperienze pratiche e culturali di grande valore.
Gli studenti dell’indirizzo Agrario, accompagnati dai docenti Francesco D’Alberti e Giovanni Lo Presti, si sono recati a Belleville en Beaujolais, un’area rinomata per la sua tradizione vitivinicola. Parallelamente, gli studenti dell’indirizzo Alberghiero, guidati dalle docenti Claudia Ingianni, Iole Martinez ed Enza Ottoveggio, hanno visitato la regione della Normandia, con base a Les Monts D’Aunay – Aunay-sur-Odon. Una settimana intensa di attività formative e scambi culturali con il College “Charles Lemaìtre”, che ha offerto agli studenti l’opportunità di immergersi nella cultura francese e di consolidare competenze linguistiche e sociali, fondamentali per il loro futuro professionale.
A Aunay-sur-Odon, gli studenti e i docenti sono stati accolti con grande calore dal sindaco della cittadina, Madame Salmon. Durante la visita ufficiale, è stato effettuato uno scambio simbolico con la donazione di un gagliardetto rappresentante la città di Marsala, segnando l’inizio di una promettente collaborazione tra le due realtà, che si prevede possa continuare nei prossimi anni.
In parallelo, la mobilità degli studenti dell’indirizzo Agrario a Belleville en Beaujolais ha avuto l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra l’Istituto Abele Damiani e le scuole agrarie francesi, in particolare con il Lycée agro-viticole “Bel Air”. Durante la settimana trascorsa in Francia, si è sviluppato un forte legame tra le due scuole, accomunate dalla passione per la natura e la viticoltura.
Gli studenti hanno avuto modo di partecipare a diverse attività pratiche e a visite a luoghi storici e culturali delle due regioni, che hanno arricchito ulteriormente la loro formazione. Il progetto Erasmus si conferma ancora una volta come strumento fondamentale per il contrasto alla dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione, l’esperienza transnazionale e la cooperazione tra scuole europee. Le due mobilità in Francia , oltre ad essere un’importante occasione di scambio culturale e professionale tra due territori particolarmente affini, hanno offerto agli studenti l’opportunità di crescere sia personalmente che professionalmente, di ampliare le proprie competenze linguistiche e di prepararsi a un futuro di dialogo e collaborazione internazionale.
