Trapani ricorda i bombardamenti del ’43

Uno dei capitoli più drammatici della Seconda Guerra Mondiale si consumò a Trapani nel 1943, quando la città divenne bersaglio di pesanti bombardamenti alleati.

A distanza di 82 anni, la cittadinanza si è oggi riunita per onorare la memoria delle vittime civili di guerra con una solenne cerimonia commemorativa.

Alle ore 10.30, da via San Michele, davanti all’Istituto “Calvino”, è partita la Marcia della Memoria, accompagnata dai Tamburi dell’Unione Maestranze, dalle autorità civili e militari, dagli alunni delle scuole, dalle associazioni e dalla cittadinanza, per raggiungere il Monumento alle Vittime Civili di Guerra trapanesi in via XXX Gennaio.

A rendere ancora più solenne il momento è stata la partecipazione straordinaria della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani.

Un’occasione per riflettere, ricordare e trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria e il rifiuto di ogni guerra e ricordare uno dei capitoli più drammatici della Seconda Guerra Mondiale e che costtò la vita a 510 trapanesi.

Una ferita profonda nella memoria collettiva, che ancora oggi racconta l’orrore della guerra e il sacrificio di una città martoriata.