Lo spettacolo musicale, tratto dall’omonimo romanzo e dall’altro suo libro La casa di Shara Band Ong della scrittrice e giornalista trapanese Mariza D’Anna, racconta la saga della famiglia emigrata in Libia durante il Ventennio e tornata in Sicilia da esule dopo il colpo di stato del colonnello Gheddafi.

Nelle pagine dei suoi libri l’autrice rievoca la propria saga familiare che vede quattro generazioni protagoniste di una storia che unisce la Sicilia e la Libia alle vicende di una famiglia che lascia la propria terra per farvi ritorno, decenni dopo, a causa dei cambiamenti politici contro ogni volontà. La stessa D’Anna ha curato insieme a Guido Barbieri – che sarà anche narratore – il testo e la drammaturgia dello spettacolo che porta la firma per la regia, l’allestimento e il video di Maria Paola Viano.

In scena ci saranno il soprano Ana Spasic, l’attrice e cantante Clara Galante, narratore Guido Barbieri. Le musiche di Carla Magnan e Carla Rebora, composte su commissione del Luglio Musicale, saranno eseguite dal piano duo di Paola Biondi e Debora Brunialti, dalla viola di Paolo Fumagalli e dai fiati e dalle percussioni di Edmondo Romano. La regia, l’allestimento scenico e i costumi portano la firma di Maria Paola Viano, le luci quella di Giuseppe Saccaro. I video sono realizzati da Nicolò Cuccì.

I biglietti, dal costo unico di 15 euro (ridotto 10 euro), sono già in vendita presso la biglietteria del Luglio Musicale Trapanese, aperta dal lunedì al sabato (10.30-13.00 / 17.30-21.00), nei locali della Villa Comunale. La vendita è anche disponibile al link https://bit.ly/ilricordocheseneha.

ASCOLTA L’INTERVISTA A MARIZA D’ANNA