martedì, Gennaio 21, 2025
15 C
Trapani
HomeAttualitàTempo di Natale, al via le iniziative in diverse località del territorio

Tempo di Natale, al via le iniziative in diverse località del territorio

E’ tempo di Natale. Come tradizione per l’Immacolata si aprono le manifestazioni natalizie promosse in varie località. Diverse le iniziative in programma in questi giorni.

IL NATALE AD ERICE
‘EricèNatale – Il borgo dei presepi’ porta tra i vicoli medievali un ricco calendario di iniziative che uniscono la magia delle feste alla profonda tradizione culturale del territorio. I mercatini di Natale animeranno Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano, dove artigiani locali esporranno le loro creazioni: dalle ceramiche tipiche alle ricette e ai dolci siciliani, dai presepi artigianali agli addobbi natalizi realizzati a mano. La Via Albertina degli Abati diventerà un angolo del Polo Nord con la Casetta di Babbo Natale e i bambini potranno consegnare le loro letterine e partecipare a laboratori creativi e attività ludiche pensate appositamente per loro.
Il programma culturale si arricchisce di proposte di altissimo livello al Teatro Gebel Hamed con un raffinato jazz, seguito da performance per bambini che uniscono teatro e musica. Le atmosfere gospel risuoneranno nelle chiese mentre i concerti natalizi vedranno protagonisti ensemble di grande prestigio.
Il clima natalizio sarà esaltato dalla presenza degli zampognari itineranti siciliani che, con le loro melodie, accompagneranno i visitatori lungo un percorso di oltre 30 presepi artigianali, ognuno con la propria storia da raccontare. Il borgo di Erice ospiterà anche un presepe vivente, che testimonia la vivacità della tradizione presepiale siciliana e la capacità delle comunità locali di mantenere viva la memoria della Natività.
Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminazione che crea suggestive scenografie urbane.
L’ Istituto Blackett-San Domenico ospiterà un’ installazione dell’artista Marco Nereo Rotelli: un presepe di parole che valorizza la facciata. L’opera, che gioca con la particella “ES” nella parola presepe, invita a un viaggio interiore nell’inconscio, da cui tutto prende forma. Attraverso le parole dedicate al Natale da sei grandi poeti del Novecento, si riscopre la dimensione più profonda e riflessiva del Natale, dove lo stupore diventa porta d’accesso ai temi dell’amore e della pace.
Il momento clou delle festività sarà la notte di San Silvestro, quando in Piazza della Loggia partirà una grande festa a cielo aperto. Dalle 23:30, live music, countdown, giochi pirotecnici, brindisi con Daria Biancardi e dj set con i Radio Time 90. Il calore del Natale si estende anche alle frazioni del territorio ericino: dai laboratori natalizi nei Giardini degli Aromi di Raganzili alle celebrazioni a Ballata, dalla decima edizione di “Donare rende felici” a Napola al suggestivo presepe vivente “Da Casa Santa a Betlemme” a Mokarta, fino agli eventi natalizi a Pizzolungo.

“EricèNatale rappresenta ormai un appuntamento imprescindibile per il nostro territorio,” dichiara la sindaca di Erice Daniela Toscano. “Anno dopo anno, questa manifestazione si è evoluta fino a diventare un vero e proprio simbolo dell’identità culturale ericina. Non è solo un evento turistico, ma un momento in cui la nostra comunità si ritrova e si riconosce nelle proprie tradizioni. Il successo delle passate edizioni ci ha spinto a investire sempre più energie nel rendere EricèNatale un’esperienza unica, che sa coniugare il Natale con la ricchezza del nostro patrimonio storico e artistico. Vedere i nostri vicoli medievali animarsi di luci, musica e arte, osservare le famiglie che riscoprono la gioia della condivisione, questo è il vero spirito di EricèNatale.”
L’assessora alla Cultura, Turismo ed Eventi di Erice Rossella Cosentino sottolinea con entusiasmo il forte coinvolgimento della comunità locale: “Continuiamo ad essere particolarmente orgogliosi della partecipazione delle associazioni e dei cittadini. La risposta della popolazione è sempre eccezionale: artigiani, commercianti, artisti e  volontari si sono mobilitati con entusiasmo per rendere EricèNatale ancora più speciale. Le associazioni locali hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, dai mercatini alle performance artistiche, dai presepi alle iniziative per i bambini, la testimonianza più bella di quanto questa manifestazione sia profondamente radicata. È proprio questa sinergia tra istituzioni e cittadini che rende EricèNatale un’autentica espressione della nostra tradizione.”

Il programma include anche l’apertura dei principali siti culturali: dal Polo Museale “A. Cordici” al Presepe Regio Monumentale Meccanico – recentemente riqualificato – alla storica Torretta Pepoli, fino alle chiese monumentali che custodiscono secoli di storia e arte. Da segnalare anche il presepe allestito da Jaemy Callari in uno dei cortili di Piazza San Domenico, un’opera che promette di superare le precedenti creazioni dell’artista. Gli Info point ubicati a Porta Trapani e in Piazza della Loggia saranno a disposizione dei visitatori per informazioni e assistenza.

Gli appuntamenti del 7 e dell’8 dicembre ad Erice
Il 7 e 8 dicembre EricèNatale si apre con un weekend ricco di atmosfera natalizia. I mercatini e il villaggio gastronomico in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano saranno aperti dalle 11:00 alle 20:00, mentre la Casetta di Babbo Natale accoglierà i più piccoli dalle 15:00 alle 20:00.
L’inaugurazione ufficiale si terrà oggi, sabato 7 dicembre, alle 17:30 con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale in Piazza della Loggia. La serata proseguirà al Teatro Gebel Hamed alle 18:00 con lo spettacolo per bambini “L’Aquilone e la Nuvola” di e con Emilio Ajovalasit del Teatro Atlante, mentre dalle 18:30 Piazzetta San Giuliano si animerà con musica e DJ set.
In entrambe le giornate, le tradizionali melodie degli zampognari accompagneranno visitatori e residenti per le vie del centro storico.

A BONAGIA OGGI SI INAUGURA IL PRESEPE

È tempo di presepi. A Bonagia, rispettando la tradizione, l’associazione “La Tonnara nel Cuore” ha realizzato un particolare presepe nella banchina del porticciolo, all’interno di una grande nassa e usando come base una piccola barca in legno. Un modo per celebrare le radici e le tradizioni marinare della comunità bonagiota. Un’iniziativa che si collega anche al progetto del murales dal titolo “I Giganti del Mare”. Il presepe sarà inaugurato ufficialmente questa sera alle 19.

VALDERICE, LA BIBBIA NEL PARCO A SAN MARCO

 La Parola di Dio si fa testimonianza vivente attraverso “La Bibbia nel Parco” che quest’anno si sposta in un nuovo scenario: il Borgo di San Marco a Valderice.
La manifestazione, unica nel suo genere in Italia, si prepara ad accogliere il pubblico nelle serate del 28 e 29 dicembre e del 5 gennaio.
L’atmosfera autentica del borgo contribuisce a creare un contesto più immersivo e suggestivo per i quadri viventi che compongono il percorso.
Nel segno della Speranza – tema portante di questa edizione – oltre cinquanta figuranti daranno vita a sette scene bibliche, tessendo un filo narrativo. Particolarmente significativa è la scelta di accompagnare ogni quadro vivente con la lettura dei versetti biblici che invita i visitatori ad un cammino non solo visivo ma profondamente spirituale. L’evento, a ingresso gratuito, si propone come momento di incontro e riflessione, testimoniando come la Parola di Dio parli al cuore di tutti gli uomini.
Nelle rappresentazioni, in programma dalle 18:00 alle 22:00, la bellezza del creato si fonde con il messaggio eterno delle Sacre Scritture, in un dialogo continuo tra cielo e terra. Al termine del percorso, sarà possibile degustare prodotti tipici e dolci in un’area dedicata, mentre per i più piccoli sarà allestito uno spazio giochi.

“La scelta del Borgo di San Marco, quest’anno porta una ventata di novità e dimostra sempre il nostro impegno di evangelizzazione attraverso l’arte e la cultura. Questo cambio di scenario non è un semplice dettaglio logistico, ma rappresenta un’evoluzione dell’evento. Il Borgo di San Marco offre un’ambientazione particolarmente adatta per la rappresentazione biblica. La scelta di questa location riflette anche il nostro desiderio di collaborare attivamente con le numerose realtà associative del territorio valdericino, per valorizzare insieme le diverse aree del nostro comune.”  afferma Margherita Aguanno, presidente dell’Associazione Pro Misericordia, ente organizzatore.

La Bibbia nel Parco, giunta alla ventisettesima edizione, è un’iniziativa che vede la preziosa sinergia tra l’Associazione Pro Misericordia e il Comune di Valderice. La manifestazione negli anni passati si è sempre svolta nel Parco Urbano di Misericordia, a Valderice.

Altre notizie