giovedì, Gennaio 16, 2025
6.7 C
Trapani
HomeAttualitàSanità, siglato accordo Asp e Ismett

Sanità, siglato accordo Asp e Ismett

Un nuovo accordo di collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Trapani e ISMETT punta a rivoluzionare la gestione sanitaria locale, mettendo i pazienti al centro dell’attenzione. Il protocollo, firmato dai Direttori Generali Ferdinando Croce (ASP Trapani) e Angelo Luca (ISMETT), mira a rafforzare la qualità delle cure, la formazione del personale e l’adozione di tecnologie innovative, migliorando l’accesso alle cure per i cittadini trapanesi.

Grazie a questa partnership, saranno valorizzate le competenze locali, garantendo continuità assistenziale ai pazienti, sia trapiantati che non, e migliorando l’appropriatezza delle cure per le patologie più complesse. La sinergia tra le due strutture prevede:

  • Formazione avanzata per il personale sanitario: Medici e operatori dell’ASP parteciperanno a stage pratici presso ISMETT per apprendere tecniche all’avanguardia. Saranno organizzati anche corsi teorici negli ospedali di Trapani su tematiche come cardiologia interventistica, cardiochirurgia, chirurgia toracica e addominale.
  • Telemedicina e gestione integrata dei pazienti: Saranno implementati sistemi di telemedicina per la cogestione dei casi più critici e organizzate riunioni multidisciplinari per affrontare situazioni cliniche complesse.
  • Ricerca clinica e innovazione: Le due istituzioni lavoreranno insieme per sviluppare progetti di ricerca avanzati e condividere esperienze scientifiche. Verranno inoltre definiti percorsi diagnostico-terapeutici condivisi (PDTA) per garantire standard elevati di qualità e sicurezza. «La collaborazione con ISMETT – ha affermato Ferdinando Croce, direttore generale dell’ASP di Trapani – rappresenta un’opportunità strategica per migliorare la qualità dell’assistenza ospedaliera nel nostro territorio. Puntiamo a introdurre tecnologie avanzate e a valorizzare il capitale umano della nostra azienda, garantendo cure di alto livello ai pazienti». Anche Angelo Luca, direttore generale di ISMETT, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia: «Siamo lieti di mettere a disposizione la nostra esperienza per un progetto ambizioso che punta a ridurre la mobilità sanitaria, sviluppare competenze locali e garantire una maggiore sostenibilità economica».

Nel 2024 la Sicilia ha registrato un significativo incremento nei trapianti di organi, raggiungendo un totale di 280 interventi rispetto ai 125 del 2023. Tra questi, spiccano 100 trapianti di fegato e 10 eseguiti con donazione a cuore fermo. Il tasso di opposizione, sceso dal 44% del 2023 al 30% nel 2024, rappresenta un miglioramento notevole tanto che il modello organizzativo siciliano è stato presentato come esempio di eccellenza a livello nazionale e internazionale. Un risultato straordinario è stato raggiunto recentemente sull’isola, presso l’ISMETT, dove sono stati eseguiti ben sette trapianti di organi in una sola giornata. Un evento eccezionale, unico nella storia della sanità siciliana, che rappresenta una nuova speranza di vita per i pazienti, garantendo loro un futuro e volto a migliorare la qualità della vita.

Altre notizie