Il favoloso Mondo dei bambini

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Mercoledì 10 Aprile alle ore 10.00 presso l’aula magna del plesso centrale dell’ I.C “G.G Ciaccio Montalto” di Trapani, si celebrerà il cinquantesimo anniversario di UNICEF Italia con un evento dal titolo “IL FAVOLOSO MONDO DEI BAMBINI”, organizzato nell’ambito del progetto “Scuola amica UNICEF”.
Una progettualità volta all’ attivazione di prassi educative finalizzate a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia il 27 maggio 1991 con legge n. 176.) ed in linea, inoltre, con le indicazioni fornite dal MIUR per promuovere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” per una educazione alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e alla cultura della legalità.
Ospiti della giornata la presidente del comitato provinciale per l’Unicef di Trapani, Dott.ssa Domenica Gaglio, che tratterà la tematica dei diritti dell’infanzia interagendo con gli studenti delle classi terze della scuola primaria e con quelli delle classi prime della secondaria, mentre il Dott. Alberto Gambicchia, psicologo AIAS, analizzerà gli aspetti psicologici legati al benessere di bambini e adolescenti. Una finestra privilegiata a cura
della dirigente, la dott.ssa Anna Maria Sacco, sarà riservata invece alle norme che tutelano i ragazzi in situazioni di disabilità, mentre la maestra Gisella Palazzolo, docente di sostegno della scuola primaria, riporterà la testimonianza dell’impegno e della passione nei confronti del proprio ruolo, ove è fondamentale mettere in atto la capacità di ascolto, empatia e accoglienza.
Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria leggeranno assieme alcuni articoli della Convenzione dei diritti dei bambini e degli adolescenti e, conclusasi la prima parte dell’evento, gli studenti prenderanno parte ad un flashmob nel cortile della scuola, interpretando un brano musicale con il linguaggio dei segni e mettendo in scena una rappresentazione grafica su tela con l’uso delle mani. L’ evento sarà occasione per gli allievi per favorire l’inclusione delle diversità e la partecipazione attiva in una esperienza di convivenza e crescita formativa, con lo scopo di promuovere e valorizzare negli studenti lo sviluppo del senso critico e delle capacità di riflessione, delle abilità di cooperazione e partecipazione costruttiva e responsabile alla vita della scuola e della comunità, dell’integrazione sociale e del senso di appartenenza.