Successo dell’olio siciliano al Premio Nazionale Ercole Olivario 2024

di Valeria Marrone

L’olio siciliano si distingue al concorso nazionale “Ercole Olivario” 2024, guadagnando il terzo posto nella categoria DOP/IGP e ricevendo una Menzione di Merito, oltre a conquistare tre premi nella sezione “La Goccia d’Ercole – Premio Piccole Produzioni”. A Perugia, alla presenza dell’Onorevole Emanuele Prisco, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Interni, sono stati annunciati i vincitori della XXXII edizione del concorso, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con diverse istituzioni. Tra i premiati siciliani, spicca l’etichetta per la categoria DOP/IGP Fruttato Medio, è Agrestis Nettaribleo DOP/BIO DOP Monti Iblei – Sottozona Monte Lauro della Società cooperativa agricola Agrestis di Buccheri (Sr), che ha ottenuto la terza posizione in classifica. La Menzione di Merito “Giorgio Phellas – Turismo dell’olio” è stata assegnata alla Società agricola Mandranova di Palma di Montechiaro (Ag). Nella sezione a latere “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni”, le aziende siciliane premiate sono: per la categoria DOP/IGP, al 1° posto la società agricola Vincenzo Signorelli & Partners Srl con l’olio IGP Sicilia Foglie di Platino – Biancolilla Bio Premier Cru, in 2° posizione l’azienda Vitivinicola Casa Grazia di Francesco Maria Grazia con l’olio DOP Involio ottenuto dalla cultivar Nocellara del Belice, e terza classificata l’azienda Agricola Sikulus con l’olio DOP Don Peppino.

Il Sottosegretario Prisco ha sottolineato l’importanza dell’olio come risorsa culturale e economica, evidenziando il sostegno necessario da parte delle istituzioni per il settore. Il concorso ha premiato anche altre eccellenze, con menzioni speciali e riconoscimenti per diverse categorie, confermando l’impegno nel valorizzare la produzione olivicola italiana.