La Fontana del Tritone, opera dello scultore trapanese Domenico Li Muli, è stata sottoposta a un intervento di ripulitura e pitturazione delle otto fioriere in ferro poste sul bordo vasca. Quindi sono stati piantumati anche dei fiori. L’intervento è stato reso possibile dalla collaborazione tra l’Associazione Erythros per il verde pubblico e il decoro urbano e uno sponsor privato, la signora Maria Antonietta Aula, che ha materialmente consentito l’acquisto dei materiali. Ancora una volta l’associazione Erythros ha dimostrato come sia determinante il ruolo di cittadinanza attiva che possono darsi i trapanesi che amano la loro città e che non intendono lasciarla all’abbandono e all’incuria, a volte colpevole delle pubbliche amministrazioni. Nei giorni scorsi l’associazione per ben due volte ha segnalato l’effrazione del portone della chiesa dell’Epifania, chiedendo l’intervento della polizia municipale. Nel corso dell’estate ha denunciato come l’intervento di restauro sui fregi del palazzo delle poste abbia portato alla distruzione degli elementi originari. Inoltre sono stati piantati alberi e fiori in diverse parti della città. Domani pomeriggio l’associazione Erythros sarà a Sant’Agostino per presentarsi alla città e per raccogliere nuove adesioni. È prevista la proiezione di un video. Ad ogni persona che parteciperà saranno donati semi di eritrina in confezione e un piccolo albero, messo a disposizione dal dipartimento forestale. A tutti i nuovi iscritti, la quota ordinaria è di 15 euro, sarà fornita una cartella informativa con le attività dell’associazione all’interno. La tessera sarà data ai nuovi soci dopo la ratifica dell’iscrizione da parte del direttivo.