ARS, i finanziamenti in provincia di Trapani

Arrivano 300 mila euro per le scuole elementari di Paceco e Custonaci. Tra le proposte votate all’ARS, quelle rivolte ad alcune scuole elementari del territorio, volute dalla deputata Cristina Ciminnisi. Nello specifico, 150 mila euro saranno dedicati ai lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico Giovanni XXIII di Paceco. Altri 150 mila euro, invece, serviranno per i lavori di manutenzione della strada di accesso alla scuola elementare di Custonaci. Per il Comune di Favignana, invece, arriverà un finanziamento, proposto dal deputato regionale Dario Safina, di 320 mila euro per il restauro della Chiesa di Sant’Antonio, tesoro culturale e spirituale per l’Isola risalente al 1893. Il progetto si concentrerà anche sul restauro dei dipinti murali in stile liberty, compromessi dall’infiltrazione di acqua piovana nel corso degli anni. La notizia del finanziamento è stata accolta favorevolmente dal sindaco Francesco Forgione.

«Si tratta di un’ottima notizia per il recupero e la conservazione del patrimonio storico e culturale delle Egadi e la valorizzazione dell’itinerario dei Florio» ha detto il primo cittadino di Favignana.

La Legge finanziaria, inoltre, includerà 200mila euro per il mantenimento e funzionamento degli Uffici del Giudice di pace di Partanna e Castelvetrano, una proposta nata dal deputato Nicolò Catania.

Nel documento, poi, sono stati inseriti anche alcuni articoli che riguardano interventi strutturali sul territorio: sono stati infatti assegnati 100mila euro al Comune di Castelvetrano per la sistemazione e la messa in sicurezza di una strada comunale di Marinella di Selinunte. Altri 100 mila euro, invece, saranno erogati in favore del Comune di Castellammare del Golfo per la realizzazione di un rifugio sanitario da edificare su un terreno confiscato alla mafia.

Spazio poi a finanziamenti per iniziative culturali e realtà sportive, come 150mila euro in favore della seconda edizione dell’iniziativa per le vittime di mafia “A nome loro”, 150 mila euro per il coro lirico siciliano, 100 mila euro per la XXI edizione del “Premio Saturno”, 100mila euro all’Handball Erice e 100 mila euro per la cronoscalata “Monterice”.

In aula, poi, sono state approvate anche alcune norme come l’aumento delle ore settimanali per i veterinari in servizio presso le Asp e la selezione pubblica per la figura di un socio-pedagogista riservata a chi ha svolto lavoro per il periodo Covid presso le Asp. Ampliata, poi, la base d’intervento per il personale Asacom, mentre è stata previsto l’avvio del percorso di stabilizzazione dei precari che hanno assicurato il servizio durante la fase della pandemia. Per gli agricoltori colpiti della peronospora sono stati stanziati 25 milioni di euro per due anni.