La Sicilia occidentale attraverso l’occhio della macchina da presa sarà il biglietto da visita con cui il Distretto turistico si presenterà alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 dal 12 al 14 febbraio. Il nostro territorio, negli ultimi anni, è stato scelto da registi e brand di fama nazionale e internazionale come location per produzioni cinematografiche, televisive e campagne pubblicitarie. La commistione tra bellezze naturalistiche, siti archeologici, paesaggi, palazzi storici, architetture, infatti, hanno saputo raccontare meglio di ogni altra narrazione, le potenzialità e le ricchezze del territorio.

Dai film “In guerra per amore” di Pif a Indiana Jones, a “La stranezza” di Roberto Andò, dalle serie tv del “commissario Maltese” a “Màkari”, la provincia ha riscosso un successo straordinario, testimoniato dall’attenzione del pubblico e dai grandi ascolti. Solo nel 2022 sono state 9 le produzioni televisive girate in quest’area.

Il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, con il suo brand di sarà presente all’interno dello stand della Regione insieme alle altre tre Dmo (Destination Management Organization o destinazioni turistiche) e ai quattro aeroporti siciliani (Catania e Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani-Marsala). Nel corso dei tre giorni sarà promosso – attraverso materiale fotografico, video e percorsi turistici dedicati – il territorio dei Comuni aderenti al Distretto: Buseto, Calatafimi, Campobello, Castellammare, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara, Paceco, Petrosino, Salemi, San Vito, Trapani, Valderice, Favignana e Pantelleria.