Incendi, avviata campagna a tutela del Patrimonio Culturale

di Valeria Marrone

Con l’arrivo imminente della stagione estiva, l’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana ha dato il via a una campagna di prevenzione e salvaguardia dagli incendi nei luoghi della cultura. L’assessore Francesco Paolo Scarpinato ha incaricato il dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali, i soprintendenti e i direttori dei parchi archeologici, musei e biblioteche regionali di adottare tutte le misure necessarie per proteggere i siti a rischio.

In parallelo, il dipartimento regionale del Lavoro ha emanato una circolare che destina gli operai forestali esclusivamente al contrasto degli incendi. Questa decisione, frutto di un accordo con il Corpo forestale, il dipartimento dello Sviluppo rurale e le organizzazioni sindacali, mira a rafforzare il contingente antincendio e garantire continuità nell’azione preventiva. L’assessore Nuccia Albano sottolinea l’importanza di difendere il territorio e conservare il patrimonio boschivo, evidenziando la necessità di mettere in campo tutte le risorse disponibili per tutelare l’incolumità pubblica.

I Centri per l’impiego siciliani saranno responsabili dell’assegnazione degli operai forestali, sulla base delle richieste del Corpo forestale e del dipartimento dello Sviluppo rurale, con l’obiettivo di completare la selezione entro il 17 aprile. Queste iniziative integrative testimoniano uno sforzo coordinato per proteggere non solo il patrimonio culturale, ma anche il territorio stesso dalla minaccia degli incendi estivi.