L’Almanacco del giorno

Oggi è Martedì 9 Aprile. Siamo nel 100º giorno dell’anno e mancano 266 giorni alla fine del 2024.

A Trapani, il sole sorge alle 06:43 e tramonta alle 19:41.

La luna è crescente ed è illuminata al 1%.

Santo del giorno: San Massimo di Alessandria, terzo Papa della Chiesa copta. Poche sono le informazioni sulla sua vita. Guidò la Chiesa alessandrina durante l’esilio di san Dionisio e fu pastore della diocesi fino alla sua morte nel 282.

Proverbio siciliano: “Cu c’è panza, nun c’è capa.”

Spiegazione: Questo proverbio siciliano letteralmente significa “Chi ha pancia, non ha testa”. È un modo colorito per dire che una persona che è troppo concentrata sul soddisfare i suoi piaceri fisici, come mangiare e bere in abbondanza, potrebbe trascurare il pensiero critico e la saggezza. In altre parole, indica che la ricerca del piacere materiale senza considerare le conseguenze può portare a una mancanza di discernimento e di riflessione. È un monito a mantenere un equilibrio tra le necessità materiali e la saggezza intellettuale.

Aforisma del giorno: “Ecco il tempo delle dolci delizie, il tempo delle stagioni, il tempo dei fiori, e il tempo degli uccelli che tornano.”
Questo aforisma di Baudelaire, tratto dalla sua opera “I fiori del male”, riflette sulla ciclicità della natura e sul susseguirsi delle stagioni. Baudelaire descrive il momento in cui la primavera arriva e con essa la rinascita della vita, manifestata attraverso i fiori che sbocciano e gli uccelli che tornano dalle loro migrazioni. Un passaggio intriso di un senso di bellezza, di gioia e di speranza, che può anche essere interpretato come una riflessione più profonda sulla fugacità della vita e sulle sue costanti trasformazioni. La delicatezza e l’effimero della natura vengono esaltati, invitando il lettore a contemplare la bellezza e la caducità della vita.

Nati oggi: Il 9 aprile 1821 nasce Charles Baudelaire, poeta, scrittore e critico letterario francese.

Curiosità: il 9 aprile è la giornata internazionale della salute, un’occasione non solo per riflettere sullo stato del benessere globale, ma anche per prendere iniziative personali volte a migliorare la propria salute e quella delle comunità circostanti. In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici e pressioni continue, dedicare questa giornata alla cura di sé e degli altri assume un’importanza cruciale.

Accadde oggi: Il 9 aprile del 1784 si conclude la rivoluzione americana.

In una certa misura, il capitolo della Rivoluzione americana giunse alla sua conclusione il 9 aprile 1784. In quel giorno, re Giorgio III ratificò il trattato di Parigi, il quale era stato negoziato e sottoscritto nel settembre precedente presso l’Hotel d’York, nella capitale francese. Tale accordo coinvolse una delegazione britannica e una statunitense, comprendente figure eminenti come Benjamin Franklin e John Adams. Con questo atto, il Regno Unito riconobbe la vittoria dell’Armata continentale guidata da George Washington e l’indipendenza delle ex colonie al di là dell’Oceano Atlantico.

Più di ottant’anni dopo, il 9 aprile del 1865, nel villaggio di Appomattox Court House, situato in Virginia, precisamente presso la fattoria McLean, avvenne un altro momento cruciale nella storia degli Stati Uniti. In tale occasione, il generale sudista Robert E. Lee si arrese al suo omologo unionista, nonché futuro presidente, Ulysses S. Grant. Tre giorni dopo, i soldati confederati della Army of Northern Virginia deponevano le armi e iniziavano il viaggio di ritorno verso le loro case. Con questa resa, di fatto, giungeva a termine la Guerra civile che aveva sconvolto gli Stati Uniti a partire dal 1861.