Settimana Santa: le celebrazioni a Trapani

Non ci sono soltanto i “Misteri” nella ricca Settimana Santa trapanese.

La liturgia cattolica accompagna i fedeli attraverso un cammino denso di segni e simboli, che culmina nel Triduo pasquale. Diverse le celebrazioni presiedute dal Vescovo di Trapani, monsignor Pietro Maria Fragnelli, durante tutta la settimana Santa.

Il cammino verso la Pasqua entrerà nel vivo il 13 aprile, con la Domenica delle Palme. Alle 10.30, dalla chiesa della Badia Nuova partirà la processione verso la Cattedrale, dove alle 11.00 il vescovo presiederà la solenne messa pontificale. Nel pomeriggio, il vescovo Fragnelli si recherà a Buseto Palizzolo per dare il via alla processione dei Misteri Viventi.

La Messa Crismale

Lunedì 14 aprile, alle ore 19, sarà la volta della Messa Crismale, unica per tutta la diocesi. In Cattedrale verranno benedetti gli oli sacri: quello dei catecumeni, degli infermi e il sacro Crisma, con cui si ungono battezzati, cresimati e nuovi sacerdoti.

Il Triduo Pasquale

Da giovedì 17 aprile inizierà il Triduo Pasquale, il cuore dell’anno liturgico. Alle 19, la messa in Coena Domini segnerà l’inizio della celebrazione della Pasqua. Durante la liturgia si terrà il rito della lavanda dei piedi: il vescovo Fragnelli laverà i piedi a tre detenuti della casa circondariale di Trapani. Al termine, l’Eucaristia sarà custodita nell’altare della reposizione, comunemente chiamato “sepolcro”.

Venerdì Santo, 18 aprile, sarà giorno di digiuno e astinenza. Alle ore 12, nella parrocchia di San Pietro, si svolgerà il rito della “discesa dalla Croce”, seguito dalla processione verso piazza Purgatorio per l’avvio della storica Processione dei Misteri. Alle 19, la comunità si riunirà in Cattedrale per l’adorazione comunitaria della Croce.

Il Sabato Santo, 19 aprile, è il giorno del grande silenzio, della veglia in attesa della risurrezione. Alle 22.30 in Cattedrale si celebrerà la Veglia Pasquale, considerata la “madre di tutte le veglie”. La liturgia prevede il lucernale con l’accensione del cero pasquale, la liturgia della parola, il battesimo e l’Eucaristia.

La domenica di Pasqua

Infine, domenica 20 aprile, la Pasqua di Risurrezione. Alle 9.30 partirà dalla chiesa del Purgatorio la processione del Cristo Risorto, che giungerà in Cattedrale per la celebrazione della Santa Messa Pontificale delle ore 11.