Tutte utilizzate le risorse del Po FESR Sicilia 2014-2020. È il dato principale che emerge dal monitoraggio aggiornato al 30 aprile, realizzato dal Dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana. A certificare il risultato, i numeri: oltre 6.500 i progetti finanziati, per una spesa complessiva stimata a 3,88 miliardi di euro entro la scadenza del 31 luglio 2025.
Di questi, 3,62 miliardi sono fondi europei, con un overbooking di 200 milioni rispetto alla quota iniziale. Un traguardo raggiunto anche grazie all’aumento della quota di cofinanziamento UE, passata dall’80% al 100%. La parte residua nazionale – pari a circa 400 milioni – servirà ora per completare gli interventi già avviati.
Avanza anche il nuovo ciclo 2021-2027. Le procedure avviate sono 62 per un valore di oltre 2 miliardi, mentre gli interventi selezionati superano i 270, con un ammontare che supera i 660 milioni. I pagamenti già effettuati toccano quota 53 milioni di euro.
Sul fronte nazionale, nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione, sono più di 500 gli interventi già selezionati. Impegnati oltre 312 milioni di euro, pari al 6,25% della dotazione complessiva prevista di 5 miliardi. I pagamenti effettuati finora superano i 35 milioni.
Il monitoraggio – riferito a soli sei mesi dall’effettiva disponibilità delle risorse FSC – conferma una macchina regionale in piena attività, con l’obiettivo di non perdere nemmeno un euro dei fondi europei e nazionali destinati alla crescita e allo sviluppo della Sicilia.