Dal 14 al 17 settembre a Villa Mokarta, in Piazza Vittime della Strada, si svolgerà una quattro giorni di festa che coinvolgerà l’intera comunità. Il ricco programma delle giornate prevede le più svariate attività, dalle performance teatrali alla corrida, dallo spazio ludico-educativo per i più piccoli al dj-set per i giovani, e ancora gastronomia, mostre, mercatini, sport, workshop. Ospiti anche i ragazzi delle scuole e diverse associazioni che operano nel territorio come “Azione X” ed “il Solco”.
Il Festival, patrocinato dal Comune di Erice e organizzato dall’associazione VMKLAB è supportato dal CESVOP di Palermo (ente che valorizza esperienze di volontariato) e co-progettato grazie al contributo di molte attività del quartiere e del territorio.
Dario Di Gesù, presidente dell’Associazione VMKLAB ha dichiarato che “Villa Mokarta Festival non è solo una festa di quartiere, ma un’opportunità grazie alla quale potersi incontrare, conoscere, sostenersi e collaborare. L’auspicio – continua Dario Di Gesù – è infatti quello di coinvolgere più persone possibili nella crescita dell’associazione che già ha buttato le basi anche per i prossimi eventi natalizi. VMKLAB O.D.V. nasce lo scorso anno come gruppo informale di giovani, mossi dal bisogno di abbattere la città delle distanze che la modernità ha creato, per una città della prossimità e della cura. La nostra missione è quella di valorizzare e trasformare il territorio attraverso azioni concrete di cittadinanza attiva. Attraverso alcuni processi di partecipazione e di rigenerazione urbana, la nostra associazione ha già attivato diversi progetti sociali e grazie anche ai fondi della democrazia partecipata sono stati coinvolti tanti giovani che tramite l’arte sono diventati i curatori degli spazi che abitano. Fare rete con il resto delle associazioni presenti in città è per noi di VMKLAB è un’azione costante, che sta ispirando le nuove generazioni a prendere parte attiva nella costruzione del proprio futuro, ma non solo, anche molti adulti stanno riscoprendo il bello di “darsi da fare” in un continuo scambio di idee, di sinergie e di solidarietà.”

Il programma di Villa Mokarta Festival 2023 prevede per Giovedì 14 settembre alle ore 17:30 la performance della “Banda Città di Erice” che suonerà per le vie del Quartiere, mentre la Piazza ospiterà mercatini e mostre. Non mancherà la gastronomia. Ogni sera, infatti, a partire dalle ore 18.00, sarà possibile degustare panini con panelle o salsiccia, sfince, cassatelle, cannoli, genovesi e sbriciolate. Sempre Giovedì, inoltre, alle ore 21:00 si svolgerà la “Corrida Talent Show” con la conduzione di Giovanna Cuddemi. Venerdì 15 settembre alle ore 21:00 sarà la volta della commedia brillante in due atti “L’arca di Cosimu Sciuto” di Franco Torregrossa, mentre Sabato 16 settembre, dalle ore 17:00, si dispiegheranno i giochi per bambini sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con ARCIRAGAZZI Palermo. Contemporaneamente sarà possibile visitare la mostra dei “Salotti Trapanesi” con aperitivo inclusivo a cura dell’associazione “Il Solco”. Alle ore 19:00 i ragazzi dell’ I.I.S “R. Salvo” di Trapani, assieme ad AZIONEX ODV, si esibiranno con canti e musica, raccontando anche le loro esperienze di volontariato. Contestualmente i ragazzi di ParkourTP daranno spettacolo con il loro show “Urban Jam Exhibition”, senza dimenticare la performance di HIP HOP School. A partire dalle ore 22:00 DJ-SET con Enzo Mazzara DJ e La Tara Vocalist con la performance speciale di Davide Gianquinto SAX. L’ultima giornata, quella di Domenica 17, darà spazio alla Fantasy animazione, a partire dalle ore 18.00 (presenti anche il sabato), mentre alle ore 21:00 ci sarà la serata danzante con il gruppo folkloristico “Tamorra”. Per le ore 22:00 ancora una esibizione artistica con “Asd Passione Danza” e Francisco Pablo Tartamella per poi concludere, alle ore 23.00, con la Band Rock “Inside the hole” e alcune sorprese finali.
Di Martina Bannino