L’armoniosa sinergia tra chef e ingredienti locali è stata il fulcro dell’evento tenutosi ad Alcamo per raccontare il progetto “Travel&Taste Elimos”. L’iniziativa ha posto un forte accento sull’importanza dei produttori del territorio. Durante la giornata è emerso chiaramente il legame profondo tra cucina e territorio nelle ricette dei vari chef che hanno partecipato ai lavori.
Nella cucina di Peppe Giuffrè l’uso di ingredienti tipici siciliani come il vitello e i pesti ha richiamato le radici culturali e culinarie dell’isola. L’ascarètto di vitello, preparato con tre salse pesto, ha rappresentato un’incredibile armonia di sapori mediterranei.
D’altra parte, la ricetta di Pino Maggiore, il cuscusù all’ortolana, è stato un esempio perfetto di come la cucina siciliana valorizzi gli ingredienti locali e di stagione. Le verdure fresche utilizzate nella preparazione, riflettono il clima favorevole dell’isola e la sua tradizione agricola ripercorrendo l’influenza araba nella cucina siciliana.
Queste ricette sono la testimonianza di come la cucina sia molto più di un semplice atto di preparazione del cibo; è un’arte che riflette l’identità di un territorio e la sua storia. Attraverso la loro creatività e passione, gli chef hanno celebrato la bellezza e la ricchezza della cucina siciliana, unendo il passato e il presente in un’esperienza culinaria autentica e originale per il progetto Travel&Taste Elimos.
ASCOLTA LE INTERVISTE A PEPPE GIUFFRE’ ED A PINO MAGGIORE