Indetto il bando di concorso del Dipartimento Coesione per il Sud 2024.
2200 i posti di lavoro previsti, con assunzione a tempo indeterminato presso il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud e presso Enti Territoriali del Sud Italia.
Gli inserimenti rientrano nel piano straordinario di assunzioni per la politica di coesione autorizzato dal Decreto SUD e il DPCM. Lo scopo principale è quello di rafforzare le amministrazioni territoriali del SUD, generalmente meno sviluppate.
Il bando “Coesione per il Sud”, nello specifico, riguarda le regioni Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
In Sicilia i posti previsti per l’assunzione sono 663 in totale.
Per quanto riguarda la Regione siciliana, sono previsti 36 esperti in economia e statistica, 8 informatici-digitali, 8 nel profilo ecologico-ambientale e 10 tecnici.
Gli altri posti, invece, riguardano diversi capoluoghi di provincia e Comuni dell’Isola.
71 unità, invece, saranno destinate al Dipartimento per le politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Si tratta, in questo caso, di 37 unità con il profilo di specialista giuridico legale finanziario, 24 unità con il profilo di specialista di settore scientifico tecnologico e 10 con il profilo di specialista di comunicazione e di sistemi di gestione e informatici.
Il bando sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento delle politiche di Coesione per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Diversi i requisiti di accesso: cittadinanza italiana (ma anche Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando), la maggiore età, il godimento di diritti civili e politici. Ed ancora non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, non aver riportato condanne e l’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni.
Chiaramente non bisogna essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei titoli di studio (Laurea) indicati nel bando, in relazione ai singoli profili professionali.
Gli interessati al Concorso, dovranno inviare la domanda di partecipazione entro il 7 novembre 2024, esclusivamente in via telematica.